
L’Estonia riconosce il matrimonio tra persone dello stesso sesso
L’Estonia è il 20esimo paese europeo a riconoscere il matrimonio tra coppie dello stesso sesso. L’Italia è l’unico paese dell’Europa occidentale a opporsi.
Maurizio Bongioanni
Contributor
L’Estonia è il 20esimo paese europeo a riconoscere il matrimonio tra coppie dello stesso sesso. L’Italia è l’unico paese dell’Europa occidentale a opporsi.
Pretoria e Johannesburg, in Sudafrica, sono a corto di acqua potabile. E i cittadini più ricchi scavano pozzi privati per rendersi indipendenti.
L’era di Bolsonaro è finita. Ora si contano gli alberi abbattuti in Amazzonia: tra il 2019 e il 2022 è un’area grande una volta e mezza Rio de Janeiro.
Secondo la pm, gli ex dirigenti della centrale a carbone sapevano dei livelli di inquinamento ma non sono intervenuti. Tirreno Power nega le accuse.
Il finlandese Lynx man vince Cinemambiente. Zug island, invece, il miglior corto. Il premio “Ciak verde” per attori va ad Andrea Pennacchi. LifeGate lo ha intervistato.
Si chiama “effetto biofouling” ed è lo sviluppo di organismi sulla plastica dispersa in mare. Un team di ricercatori ne ha parlato a Slow Fish.
Il 6 giugno c’è stata la conferenza stampa finale del progetto NextJournalist durante la 26esima edizione di Cinemambiente.
Le risorse degli oceani sono innumerevoli, ma bisogna farne un uso sostenibile. Sei startup ci stanno provando, ciascuna con un approccio diverso.
Il Brasile torna a discutere di marco temporal, la legge che infliggerebbe un duro colpo alle terre degli indigeni. Ora la parola spetta al Senato. E a Lula.
La produzione di idrogeno è variegata quanto i colori dell’arcobaleno. Quali sono le prospettive reali del suo impiego nell’immediato futuro? Lo abbiamo chiesto a un esperto.