
Jane Fonda lancia una campagna contro i politici e i combustibili fossili
Jane Fonda lancia un comitato d’azione politica con l’obiettivo di porre fine all’alleanza tra politici americani e l’industria dei combustibili fossili.
Maurizio Bongioanni
Contributor
Jane Fonda lancia un comitato d’azione politica con l’obiettivo di porre fine all’alleanza tra politici americani e l’industria dei combustibili fossili.
Bolsonaro riceve la medaglia al merito indigeno. Una scelta assurda del governo brasiliano che non tiene conto delle accuse di genocidio nei confronti del presidente.
6 impianti di accumulo di energia rinnovabile verranno realizzati da Enel in Sardegna, che potrebbe dire addio al carbone già nel 2024 senza passare dal gas.
Il 2021 è stato l’anno record di emissioni nel settore energetico. La ripresa post-pandemia ha fatto troppo affidamento sul carbone.
Il governo italiano ha sbloccato i lavori per la realizzazione di sei parchi eolici. La strada verso l’indipendenza dal gas russo passa per le rinnovabili.
Nelle Filippine i popoli indigeni cercano di portare avanti la tradizione dei cesti intrecciati nonostante la crisi climatica e la pandemia.
Un enorme incendio in Corea del sud ha sfiorato una centrale nucleare. Quattromila persone hanno abbandonato le loro case ma per ora non si contano vittime.
In Kenya, una comunità rurale ha piantato 300mila alberi ripristinando metà di una foresta un tempo devastata dalle attività minerarie e dai taglialegna.
In Italia sono rimaste 7 centrali a carbone, in attesa di spegnimento o di conversione. Ma con la guerra in Ucraina potrebbero ripartire.
Gli incendi che hanno devastato l’Australia hanno generato una quantità di fumo che ha ridotto la concentrazione di ozono in atmosfera.