
La corte suprema degli Stati Uniti boccia l’oleodotto Dakota Access
Il più alto grado della giustizia statunitense dà ragione alle tribù che si oppongono all’oleodotto Dakota access. L’impatto ambientale è troppo alto.
Maurizio Bongioanni
Contributor
Il più alto grado della giustizia statunitense dà ragione alle tribù che si oppongono all’oleodotto Dakota access. L’impatto ambientale è troppo alto.
Con una sentenza storica, la corte costituzionale della Colombia ha depenalizzato l’aborto entro le prime 24 settimane di gravidanza.
Una tribù incontattata appena scoperta è già a rischio di estinzione. Anzi sterminio. Succede in Brasile dove Bolsonaro è già stato accusato tre volte di genocidio.
Il coronavirus ha scosso e mobilitato tutto il mondo. Ma l’inquinamento da sostanze chimiche, che causa più morti, non desta lo stesso timore.
La tempesta Eunice ha causato ingenti danni tra Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi, Germania e Polonia. Un’altra depressione, la terza, è ora alle porte.
Quello del 2022 è stato il gennaio con il tasso di deforestazione più alto degli ultimi 15 anni. L’Amazzonia sta pagando le politiche di Bolsonaro.
In Ecuador i nativi potranno fermare i progetti pericolosi per l’Amazzonia. Lo ha stabilito la corte costituzionale con una sentenza storica.
Tutti parlano di fusione nucleare dopo un esperimento andato a buon fine nel Regno Unito. Ma la tecnologia è neonata e non salverà il clima della Terra.
Il sistema di estrazione, il mining, delle criptovalute, è responsabile dello 0,6% del consumo di energia mondiale. L’esempio rinnovabile del Trentino.
A due settimane dal precedente disastro, il Madagascar viene colpito dal ciclone Batsirai. Venti le vittime e decine di migliaia gli sfollati.