
Portogallo: il paese che ha abbandonato il carbone per davvero
Con 10 giorni di anticipo chiude l’ultima centrale a carbone del Portogallo: è il quarto paese d’Europa a compiere il phase-out.
Maurizio Bongioanni
Contributor
Con 10 giorni di anticipo chiude l’ultima centrale a carbone del Portogallo: è il quarto paese d’Europa a compiere il phase-out.
In Ecuador, la corte costituzionale ha tenuto per la prima volta un’udienza in territori indigeni. Un’opportunità per la tutela dei diritti dei nativi.
Il biometano, se proviene da scarti o rifiuti, è una fonte di energia rinnovabile. Tra pro e contro, vediamo perché il suo utilizzo è ancora limitato.
Ferma dal 1985, la centrale di Brennilis è uno degli esempi che mostrano come l’opzione nucleare presenti enormi rischi logistici ed economici.
All’ultimo momento, l’Italia entra nella Beyond oil and gas alliance (Boga). Ma la sua adesione non prevede impegni vincolanti.
Alla Cop26 un’alleanza per mettere fine gradualmente all’estrazione dei combustibili fossili. Ma il Regno Unito non aderisce (e l’Italia entra all’ultimo).
I piccoli stati insulari guidati da Antigua e Barbuda chiedono che il costo della crisi climatica sia pagato da chi ha emesso più gas ad effetto serra.
Negli ultimi dieci anni sono morti 1.200 giornalisti a causa delle loro inchieste. Nell’87% dei casi, i responsabili rimangono impuniti.
La Costa d’Avorio vuole sfruttare ogni opportunità economica, in quanto inquina meno di altri. Una posizione condivisa da diverse economie emergenti.
Dieci nazioni, capitanate dalla Francia, hanno chiesto alla Commissione europea di includere il nucleare tra le fonti di energia utili alla transizione.