
Chi ha promesso di abbandonare il carbone nel mondo
Diversi paesi nel mondo hanno annunciato il proprio addio al carbone. Vediamo chi ha fornito una data di scadenza, così sapremo se manterrà la parola.
Maurizio Bongioanni
Contributor
Diversi paesi nel mondo hanno annunciato il proprio addio al carbone. Vediamo chi ha fornito una data di scadenza, così sapremo se manterrà la parola.
Il governo dell’India vuole ampliare le miniere di carbone, minacciando le terre dei popoli indigeni. Che ora sono in marcia in segno di protesta.
Secondo Copernicus, nel Mediterraneo, in Nord America e in Siberia gli incendi hanno causato, tra luglio e agosto, un record di emissioni di CO2.
Alla vigilia dell’ultima riunione dei paesi produttori di petrolio dell’Opec, l’Iraq ha proposto di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili.
La corte suprema brasiliana ha sospeso a tempo indeterminato il processo sulla demarcazione delle terre degli indigeni.
Sono numerosi i progetti di produzione di idrogeno che stanno nascendo in Italia. Obiettivo: far diventare l’Italia una hydrogen valley entro il 2030.
L’amministrazione Biden annuncia un obiettivo ambizioso: soddisfare con il solare il 45 per cento del fabbisogno energetico degli Stati Uniti entro il 2050.
Un guasto alla centrale termica di Baniyas, in Siria, ha causato lo sversamento di petrolio nel mar Mediterraneo. A rischio le coste settentrionali dell’isola di Cipro.
A Singapore è stato inaugurato un enorme parco solare sull’acqua. Il paese asiatico punta a quadruplicare l’uso dell’energia solare entro il 2025.
In Brasile la corte suprema sta per emettere una sentenza che potrà cambiare per sempre la vita di migliaia di indigeni che della foresta amazzonica.