
Turchia, la siccità ha ucciso migliaia di fenicotteri
Migliaia di fenicotteri sono morti nel lago Salato, in Turchia, a causa della siccità dovuta ai cambiamenti climatici e ai metodi di irrigazione agricola.
Maurizio Bongioanni
Contributor
Migliaia di fenicotteri sono morti nel lago Salato, in Turchia, a causa della siccità dovuta ai cambiamenti climatici e ai metodi di irrigazione agricola.
Il mese di giugno 2021 sancisce un nuovo record negativo di incendi in Brasile dal 2007. Nei prossimi mesi si rischia un peggioramento della situazione.
L’edificio di Green Pea ha vinto il premio di architettura Az awards. È stato inaugurato a fine 2020 a Torino, presso il quartiere del Lingotto.
Chevron, e altre big oil usano la causa Lgbtqia+ per acquisire consenso sociale. Ma finanziano leggi discriminatorie. È rainbow washing.
Gli Stati Uniti approvano un enorme impianto solare nel deserto della California. Obiettivo: diventare carbon neutral entro il 2050.
Con tre referendum, la Svizzera dice no al taglio delle emissioni di CO2 e al divieto di pesticidi e antibiotici.
La società canadese Enbridge intende espandere l’oleodotto Line 3 per trasportare sabbie bituminose passando territori vulnerabili. C’è chi dice no.
Un incendio è divampato in una raffineria di petrolio a Teheran, capitale dell’Iran. Non ci sono vittime e si escludono ipotesi di sabotaggio.
Le tre società petrolifere Shell, ExxonMobil e Chevron devono impegnarsi contro la crisi climatica. A chiederlo sono gli investitori e un tribunale.
Google Maps, l’app per la navigazione satellitare, sarà in grado di proporre il percorso più sostenibile, in grado di generare meno emissioni di CO2.