
ExxonMobil, i dissidenti entrano nel consiglio d’amministrazione. È la prima volta
Il fondo Engine No.1 è riuscito a far eleggere due suoi membri nel consiglio di amministraione della ExxonMobil. Una risultato storico per l’azionariato critico.
Maurizio Bongioanni
Contributor
Il fondo Engine No.1 è riuscito a far eleggere due suoi membri nel consiglio di amministraione della ExxonMobil. Una risultato storico per l’azionariato critico.
In Europa esistono 1.500 chilometri di idrogenodotti. Entro il 2040 si punta a estendere la rete fino a 23mila chilometri. Le criticità da superare.
Il razzismo nei confronti delle comunità afroamericane, ispaniche e indigene dipende anche dall’estrazione di petrolio e gas. Il dossier di Greenpeace Usa.
L’edificio di Green Pea di Torino è tra i finalisti del premio di architettura istituito dalla rivista canadese Azure. Al via la votazione popolare.
Il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl si è risvegliato. È possibile un nuovo incidente?
L’energia nucleare può essere annoverata tra le fonti in grado di portare a compimento la transizione energetica? La risposta è no.
Gli sforzi mondiali per la riduzione delle emissioni di CO2 rischiano di essere vanificati dagli investimenti sul carbone da parte di Cina e India.
Il ministro della Transizione ecologica ha firmato l’autorizzazione per una decina, tra esplorazioni ed estrazioni. Senza un piano regolatore delle trivelle “non potevamo non firmare”.
L’amministrazione guidata dal presidente degli Stati uniti Joe Biden lancia un pacchetto per la transizione energetica. Tra gli investimenti spiccano le tecnologie per il clima e l’eolico offshore.
Ranuncoli, rododendri, pini cembri. E poi stambecchi e farfalle. I cambiamenti climatici mettono a rischio la flora e la fauna delle Alpi.