
Sahel, così i dati satellitari aiutano a contrastare la crisi climatica
Un progetto basato su immagini satellitari, pensato per i pastori. Obiettivo: monitorare la siccità nel Sahel e guidare gli allevatori.
Maurizio Bongioanni
Contributor
Un progetto basato su immagini satellitari, pensato per i pastori. Obiettivo: monitorare la siccità nel Sahel e guidare gli allevatori.
Enormi braccia che si stringono dipinte con spray ecologico ci parlano di solidarietà nei luoghi più iconici del mondo. Il tour artistico Beyond walls arriva a Torino.
Il 17 marzo 1958 venne lanciato nello spazio il satellite Vanguard 1. La sua attività permise ai cartografi di creare mappe più precise di alcune isole dell’Oceano Pacifico, oltre a confermare che la Terra non fosse perfettamente sferica. Fu anche il primo satellite a energia solare: la durata massima di permanenza era stata stimata in
Alcune compagnie commercializzano voli senza destinazione. Per il solo gusto di volare. Una scelta inconcepibile in termini di tutela di ambiente e clima.
Più di 400 siti sacri agli aborigeni – alcuni risalenti a prima dell’era glaciale – sono minacciati da progetti di nuove miniere.
L’orso M49, conosciuto come Papillon, è fuggito per la seconda volta dal centro faunistico dove era custodito. Per molti è diventato un simbolo di libertà.
Secondo la Corte dei conti europea saranno necessari fino a 50 anni per compensare le emissioni di CO2 prodotte per realizzare il Tav Torino-Lione.
Una perdita di acque reflue in un impianto francese al confine con il Belgio ha provocato la morte di tonnellate di pesci.
Economia circolare, rinnovabili, welfare, efficienza energetica, sanità pubblica. Ecco le ricette per un’economia post-coronavirus equa e sostenibile.
Alcuni tornado hanno causato almeno 30 morti nel sud degli Stati Uniti, lasciando 1,3 milioni di persone senza energia elettrica.