
Sbadiglio, cosa succede e quali sono le cause
Lo sbadiglio fa aumentare la quantità di ossigeno nell’organismo, favorendo la circolazione e lo scambio respiratorio tra il corpo e l’ambiente.
Redazione
Lo sbadiglio fa aumentare la quantità di ossigeno nell’organismo, favorendo la circolazione e lo scambio respiratorio tra il corpo e l’ambiente.
Secondo l’olismo, anche la più piccolissima parte contiene tutti gli elementi dell’intero di cui ha fatto parte.
Le radici e la storia della naturopatia risalgono alla scuola di medicina di Ippocrate (400 a.C.) e al “vitalismo” di Bordeu e di Barthez
Rinite e asma sono mali “moderni”, aggravati spesso dall’inquinamento atmosferico e da quello domestico. Cosa possiamo fare per limitare i danni?
Nonostante sia una tradizione millenaria non solo religiosa, il digiuno oggi è diventato l’argomento del giorno.
La medicina tradizionale tibetana prevede un’accurata catalogazione dei sapori e dei cibi. A ciascuno corrispondono una serie di aiuti per numerosi problemi
In Italia la figura professionale del Naturopata genera ancora confusione, anche se in tutta Europa non necessariamente deve essere un medico.
Molti disagi possono trarre grandi vantaggi dalla Kinesiologia che presenta nell’ambito delle Terapie Naturali grande spazio all’individuo, alla sua unicità
Il ginocchio è l’articolazione più a rischio durante lo sci e altri sport. Oltre ai problemi da sbagliata flessione sono frequenti le patologie dei menischi
Il termine “stress” indica l’effetto di qualsiasi evento che interferisce con il benessere fisico o mentale. Numerosi gli stimoli che hanno questo potere.