
Breve dizionario degli ingredienti cosmetici nocivi e degli effetti indesiderati
Un breve dizionario sulle diverse sostanze utilizzate in cosmesi possono provocare fenomeni allergici, di irritazione, sensibilizzazione.
Redazione
Un breve dizionario sulle diverse sostanze utilizzate in cosmesi possono provocare fenomeni allergici, di irritazione, sensibilizzazione.
L’irritazione procurata a naso e occhi da questo ortaggio, diventa una preziosa alleata della farmacopea omeopatica nella cura del raffreddore.
L’eucalipto è l’albero dai mille usi con proprietà benefiche, specie se si usa l’olio essenziale. Dove si trova, come riconoscerlo e cosa cura.
Il neroli, o fiore d’arancio ha origini antichissime, nella sua patria, in Cina, veniva utilizzato per la preparazione di cosmetici e medicine.
Usata dagli Indiani d’America contro i morsi di serpente, le febbri e le ferite difficili da guarire, è un potente antibatterico, è l’echinacea
Terminato il periodo estivo riprendono gli impegni ed ecco riaffiorare i primi sintomi di stress e le prime lombaggine. Troppe ore davanti l computer?
Limone, eucalipto, timo, ginepro, lavanda, sandalo, niaouli: olii essenziali che, vaporizzati o in balsami, impacchi e altre preparazioni, sprigionano le loro virt
Ginkgo biloba è un grandioso albero superstite dell’era carbonifera. La panta ha numerose proprietà che la rendono un ottimo integratore naturale.
Rara, esotica e con la forma che ricorda il corpo umano. Un alone di magico mistero ha sempre circondato questa benefica radice, il ginseng.
Si usa per aromatizzare in piatti in cucina ma il rosmarino è perfetto anche per il benessere del corpo: in tisane, decotto, olio essenziale è tonificante, migliora la circolazione e rallenta l’invecchiamento.