
4 fiori di Bach per l’ipersensibilità
I rimedi floreali di Bach aiutano a risolvere i nostri problemi. Ecco 4 fiori che possono aiutare chi è ipersensibile alle emozioni degli altri.
Redazione
I rimedi floreali di Bach aiutano a risolvere i nostri problemi. Ecco 4 fiori che possono aiutare chi è ipersensibile alle emozioni degli altri.
L’aglio (Allium sativum) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle liliacee formata da un bulbo che al termine della vegetazione forma dei bulbilli, gli spicchi d’aglio che conosciamo ampiamente. Questa pianta non esiste allo stato spontaneo ma è coltivata negli orti, è originaria delle regioni desertiche dell’Asia centrale ed è stata introdotta in tempi remoti. Si raccoglie in estate
La camomilla ha infinite proprietà, oltre che come sedativo è usata per attenuare dolori e spasmi del tubo digerente, per l’insonnia e anche come cosmetico.
Breve storia dell’omeopatia e del suo “padre” Samuel Hahnemann; a lui il merito di aver fondato nel 1835 a Parigi il primo ospedale omeopatico.
La corteccia di frangola viene usata come lassativo naturale ed è riconosciuto come uno dei rimedi naturali contro la stitichezza che non ha controindicazioni.
La galega officinalis deve la sua fama alla proprietà di stimolare la secrezione lattea. Il nome galega deriva infatti da gala (latte) e ago (indurre).
L’iperico viene utilizzato nei più svariati campi. Da questa pianta si ottengono eccellenti liquori, pomate cicatrizzanti e tisane per la digestione e la pressione alta.
La liquirizia ha numerosi benefici per la salute. Aiuta a migliorare i disturbi dell’apparato gastrointestinale, regola la pressione e, grazie agli antiossidanti, protegge il fegato.
La melissa è una pianta ricca di olio essenziale. Le foglie aiutano a combattere gli stati d’ansia e hanno azione antispasmodica, antinfiammatoria e carminativa.
La Life Cycle Assessment propone una nuova visione dei processi e dei prodotti. È alla base delle nuove politiche ambientali dell’Unione europea