
Elogio della malinconia
È lo stato di malinconia, quel vissuto psicologico che sperimentiamo di frequente nei momenti di “sosta”, di “arresto” nel corso della nostra vita.
Redazione
È lo stato di malinconia, quel vissuto psicologico che sperimentiamo di frequente nei momenti di “sosta”, di “arresto” nel corso della nostra vita.
Simbolo dell’aboriginalità, il didjeridu – bastone suonante – è senz’altro lo strumento principe degli nativi australiani
La dislessia evolutiva è disturbo che ostacola la rapidità e la correttezza della lettura. Molti studi demarcano la sua origine genetica
La tradizione dell’origami, ormai consolidata sia in Oriente che in Occidente con scuole di pensiero e caratteristiche diverse e specifiche, proseguirà
Il sogno è sempre stato oggetto di una intensa attività interpretativa, come luogo di premonizioni e rivelazioni, spesso legate all’esperienza religiosa.
La gestione dei conflitti ci porta spesso in situazioni sgradevoli. Fortunemente esistono strategie utili a imparare e mettere in atto soluzioni.
Intervista a Nanni Deambrogio, vice direttore dell’ILTK di Pomaia e coordinatore del corso “Alla scoperta del buddhismo” presso l’istituto. E’ personalmente impegnato nell’integrazione del buddhismo con il pensiero occidentale.
Per l’uomo delle origini la natura era un tempio magico. Presso i persiani venivano chiamati Deva, i greci li chiamavano i Demoni, i giapponesi Kamis
I passi contemplati nell’Ottuplice Sentiero, volti a liberare il pensiero dalla passionalità, possono in particolare aiutare anche gli “uomini impegnati nell’economia”
Ascoltare significa essere pienamente consapevoli, senza scivolare via in uno stato subconscio, ma elevandoci fino allo stato più elevato: la supercoscienza