
Hernán Mamani e la riscoperta dell’energia femminile
Hernán Huarache Mamani è un peruviano di etnia “quechua”. Dopo una malattia si avvicinò al mondo dei curanderos e scoprì i principi dell’energia femminile
Redazione
Hernán Huarache Mamani è un peruviano di etnia “quechua”. Dopo una malattia si avvicinò al mondo dei curanderos e scoprì i principi dell’energia femminile
Cultore e divulgatore delle scienze esoteriche e dell’arte della guarigione, in contrasto con l’ordine medico e quello religioso del suo tempo, prima di essere condannato dall’Inquisizione ha avuto una vita intensa al servizio dei più deboli.
A Ravenna, nella basilica di San Vitale, uno splendido esemplare d’arte bizantina del VI sec d.C, c’è uno splendido labirinto risalente al XV secolo.
L’uomo è veramente tale nella misura in cui si alleggerisce dal peso del narcisismo intellettivo e conduce la sua vita in modo più veloce, più sciolto.
La temperanza, intesa come misura e autodominio, costituisce uno dei termini-chiave del pensiero antico, soprattutto nella formulazione socratica e platonica.
E’ considerato il Gandhi vietnamita. Fu candidato al Nobel da Martin Luther King. Poeta e pacifista, promotore di un buddhismo per laici, che esce dai monasteri per venire incontro alla gente che soffre.
Passato alla storia come mago e ciarlatano, Paracelso fu invece uno scienziato di una immensa cultura ed esperienza che ha avuto il coraggio di contrastare la limitatezza della scienza della sua epoca.
Fare un complimento, un apprezzamento a una ragazza, ma anche a un ragazzo, è un’arte. I complimenti servono a sedurre, a esprimere i propri sentimenti. A creare un clima disteso, intimo, piacevole. Il complimento è alleato dell’eros e dell’amore.
Consapevolezza del corpo, delle sensazioni, dei fenomeni mentali e della coscienza. Questi sono i quattro fondamenti della Vipassana.
Nel 1955, in una Alabama retrograda e razzista, stava seguendo le orme del padre, pastore battista di una chiesa locale. Nella sua città una sarta afroamericana, Rosa Parks, viene arrestata: si era rifiutata di cedere il posto a un bianco su un autobus. Quest’atto coraggioso è considerato la scintilla che fa deflagrare il movimento per i diritti civili negli Stati