
Come stimolare la creatività sognando
Moltissime opere sono state concepite in sogno. Per stimolare la creatività occorre programmare un sogno creativo, formulando la questione chiaramente
Redazione
Moltissime opere sono state concepite in sogno. Per stimolare la creatività occorre programmare un sogno creativo, formulando la questione chiaramente
Marie Curie è stata l’unica donna a prendere due Nobel in due discipline diverse. Lei e suo marito scoprirono il radio e il polonio.
Sconfiggere la povertà, questo è il nobile ideale che ha spinto Muhammad Yunus a fondare la “banca dei poveri” e a creare il concetto di microcredito.
La voglia di cambiare va accompagnata passo passo, il modo migliore è darsi una gerarchia di obiettivi chiari e realistici, e poi cominciare dal più facile
Franz Kafka di giorno era lavoratore diligente nel suo ufficio, di notte raccontava gli incubi burocratici: commessi scarafaggi e processi interminabili
In base all’approccio sistemico, elaborato da Bert Hellinger, una famiglia è intesa come un sistema nel quale governano precise leggi
Il linguaggio simbolico è quello che più compiutamente esprime i tratti del pensiero che ha con la sua logica, la sua natura più olistica e qualitativa.
Da sempre i quattro elementi, aria, acqua, fuoco e terra, sono stati usati per descrivere la realtà e noi stessi. Si può enfatizzare il proprio elemento base, per appropriarsi del suo potere, oppure al contrario cercare un contatto con l’elemento opposto, per conoscerlo e riequilibrarsi.
La nostra voce interna ci parla e ci consiglia.Alle volte ha la voce dolce di un genitore affettuoso, altre è un aguzzino spietato, o un giudice supremo.
Giornalista e scrittore, mal gli s’addice l’immagine del reporter d’assalto. Eppure Ryszard Kapuscinski è famoso grazie ai suoi reportage di guuerra