
Ryszard Kapuscinski, scrivere fuori dagli schemi
Giornalista e scrittore, mal gli s’addice l’immagine del reporter d’assalto. Eppure Ryszard Kapuscinski è famoso grazie ai suoi reportage di guuerra
Redazione
Giornalista e scrittore, mal gli s’addice l’immagine del reporter d’assalto. Eppure Ryszard Kapuscinski è famoso grazie ai suoi reportage di guuerra
Il mito nasce come narrazione di gesta. Successivamente mito e filosofia si legano. Il mito assume la capacità di cogliere il senso della realtà
L’empatia e la soliderietà derivano dall’attenzione. il miracolo di svuotare completamente il nostro animo per riempirlo dei bisogni dell’altro
Le emozioni non ci possiedono, e non siamo noi a possederle. Possiamo però cercare di controllarle e imparare a gestirle.
Veli di plastica dispettosi e immensi aeroplani sfruttano lo stessa legge fisica per sollevarsi da terra. Uno scienziato statunitense – probabilmente dopo una doccia – ha studiato il fenomeno.
Nel variegato panorama dei disturbi del linguaggio e delle dinamiche relazionali, la musicoterapia si propone come una delle nuove frontiere terapeutiche.
LifeGate ha voluto approfondire, con un’intervista a Myoen Raja responsabile della Scuola Zen Shiatsu del monastero Il Cerchio di Milano.
Abbiamo chiesto a Patrizia Dondio, psicologa, di parlarci di pedofilia. Come deve comportarsi la famiglia? Come riconoscere dei possibili segnali dai nostri bambini?
Le principali linee guida per ritrovare una scala di valori in grado di fornire un corretto orientamento alla risoluzione dei problemi del nostro tempo, secondo la proposta eubiotica, prospettata quaranta anni fa, dal prof Luciano Pecchiai.
Possiamo inquadrare la patologia della civilizzazione come patologia dell’amore, con la conseguenza inevitabile di uno scadimento della qualità della vita