
Alimentazione Ayurvedica
L’Ayurveda, la scienza della vita,
Redazione
Si presentano con accattivanti pubblicità di performance sportive, bottiglie aerodinamiche, colori sgargianti e fosforescenti (dall’arancio al blu elettrico fino a un nuovissimo nero violaceo) sapientemente piazzate dagli esperti di product placement in ogni angolo degli scenari sportivi, in “gusti” fantasiosi. Sono le bibite inventate per lo sportivo, per chi si sente affaticato, per chi vorrebbe
L’etichetta del gelato contiene numerose informazioni. Ecco come leggere l’etichetta del gelato artigianale e l’etichetta del gelato industriale.
È proprio l’aroma acre a rendere l’aceto così gettonato in cucina: la radice “ac” sta per pungente. Basta qualche goccia sull’insalata, sulle verdure in genere o sulle salse per accordar loro un aroma inconfondibile. Quando si dice aceto, i più intendono il liquido ricavato dalla fermentazione del vino e dei vinelli ad opera dei batteri
Zucchero bianco, di canna o integrale? Ecco come scegliere i diversi tipi di zucchero in base alle loro caratteristiche nutritive e gastronomiche.
Sarà capitato anche a voi di sentire qualcuno che si lamenta di non poter digerire aglio e cipolla.
Ingredienti per 4 persone della zuppa di cipolle rosse e orzo 250 g. di orzo perlato 2 cipolle rosse (meglio quelle di Tropea) 1 costa di sedano 300 g di pane casereccio a fette brodo vegetale olio extra vergine di oliva 2 foglie di alloro sale pepe Preparazione della zuppa di cipolle rosse e orzo Lavare
La ricetta dell’insalata di couscous e verdure unisce l’appetitosa semola alla freschezza delle verdure a crudo o scottate a vapore.
Ideale per far apprezzare questa verdura magari anche ai bambini o a chi ne è poco affascinato: zenzero e menta regalo profumo e freschezza. Fagiolini zenzero e menta è una ricetta pungente e inaspettata, che rinnova il gusto piuttosto neutro dei fagiolini.
La coltivazione del miglio Cereale assai nutriente, ricco di proteine, di grassi e di ferro, il miglio – di cui si conoscono diverse specie – ha un’origine piuttosto discussa, forse asiatica o africana. La sua coltura risale all’era del ferro. Questo cereale, per alcune etnie a sud dell’equatore costituisce un piatto addirittura quotidiano. Nelle nostre