
Mobilità a zero emissioni, Bosch accelera con 400 milioni l’anno di investimenti
Per la mobilità pulita Bosch punta a un sistema di propulsione misto con motori a combustione ad alta efficienza e motori elettrici all’avanguardia.
Redazione
Per la mobilità pulita Bosch punta a un sistema di propulsione misto con motori a combustione ad alta efficienza e motori elettrici all’avanguardia.
Il futuro sarà delle auto elettriche, ibride e a idrogeno, ma anche diesel e benzina possono raggiungere il traguardo delle zero emissioni. Ecco come.
Ormai le opzioni per ricaricare un’auto elettrica sono molte, da casa con una wall box, in città da una colonnina o in viaggio, sfruttando la carica ad alta velocità. Basta saper scegliere.
Elettriche e ibride saranno le più utilizzate, ma i motori a combustione interna resisteranno grazie alla tecnologia e ai carburanti sintetici rinnovabili.
La transizione energetica dai combustibili fossili verso le fonti rinnovabili avanza ed è sempre più decisiva per raggiungere gli obiettivi sostenibili a livello mondiale. Anche in Italia, i target fissati dal Piano nazionale integrato per l’energia e il clima prevedono di uscire dall’impiego di carbone entro il 2025 e di aumentare le rinnovabili fino a
In Michelin la chiamano la strategia delle 4R, quattro regole che sintetizzano un approccio teso a massimizzare l’efficienza e ridurre l’impatto. Obiettivo del produttore di pneumatici, raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050.
Livia Giuggioli e Nicola Giuggioli partecipano al progetto di crowdfunding di LifeGate discutendo insieme a Marco Montemagno sulla sostenibilità.
Marco Montemagno incontra Marco Roveda, fondatore di LifeGate in un nuovo appuntamento dedicato alla sostenibilità nell’ambito della campagna di equity crowdfunding.
Marco Montemagno incontra l’artista Tomás Saraceno e il curatore Arturo Galansino per fare quattro chiacchiere su arte e sostenibilità.
Compensare 500mila tonnellate di CO₂ grazie al progetto di LifeGate Impatto Zero®, “convertendole” nel sostegno a due iniziative volte a coprire il 100 per cento delle emissioni generate dal consumo di gas distribuito alle famiglie italiane da NeN: la prima, di accesso all’acqua potabile in Rwanda, la seconda, di adozione di tecniche sostenibili in agricoltura