
7 app che ci aiutano a non sprecare il cibo
I numeri sul cibo sprecato sono ancora impressionanti. Numeri che incidono sulle fasce più deboli della popolazione e sulle risorse del pianeta. Ecco allora come la tecnologia ci può aiutare.
Rudi Bressa
Contributor
I numeri sul cibo sprecato sono ancora impressionanti. Numeri che incidono sulle fasce più deboli della popolazione e sulle risorse del pianeta. Ecco allora come la tecnologia ci può aiutare.
Una delle regioni più ricche di storia, cultura e natura d’Italia, lancia un progetto per diventare la meta preferita da tutti gli ecoturisti.
Si chiama Plant-e, ed è un innovativo sistema per creare bio-energia, sostenibile, rinnovabile, efficiente e pulita a partire dalle piante. In pratica si potrà ricarica l’auto elettrica con il prato di casa, o ricaricare i dispositivi mobili con il tetto verde della nostra abitazione, o ancora vedere intere zone umide o risaie trasformarsi in centrali
Panasonic annuncia di aver raggiunto un nuovo record di efficienza per una cella solare in silicio cristallino.
Se ne parla da tempo. Ed è una domanda più che lecita: perché non affiancare alla normale pompa di benzina una colonnina per la ricarica dei veicoli elettrici? La risposta è di pochi giorni fa. A Roma sono operative le prime due colonnine per la ricarica di veicoli elettrici in una stazione di rifornimento.
Un progetto che vuole diventare globale, per fornire energia nei Paesi più poveri e nei Villaggi SOS dove vivono bambini svantaggiati. Dalla Bolivia al Kenya, dalla Russia all’Etiopia.
Ville, palazzi, castelli. Un patrimonio culturale immenso che raccoglie i fasti e la memoria del nostro Paese. Il FAI (Fondo Ambiente Italiano) fin dal 1975, tenta di salvare le bellezze d’Italia, Paese che conta il maggior numero di beni riconosciuti dall’Unesco. Impossibile elencarli tutti, più semplice visitarne alcuni. Ecco allora un elenco di ville e
Non è New York o Los Angeles. Nemmeno Londra o Parigi. È Milano la città più trafficata in Europa e Nord America, secondo l’indice Inrix Traffic Scorecard, che ogni anno stila la classifica delle 25 città più trafficate. Al secondo posto Bruxelles, mentre Roma si posiziona al ventiduesimo posto. Per quanto riguarda gli Stati, l’Italia
Ecco la tecnologia brevettata da un’azienda italiana che riduce l’utilizzo di prodotti chimici per la puliza industriale e rende idroreppellenti decine di superfici.
Realizzata da uno spin off del Mit, questa panchina intelligente permette di ricaricare tutti i device a batteria grazie all’energia solare. In più monitora la qualità dell’aria e l’inquinamento acustico.