
L’Ue finanzia le rinnovabili con i soldi di chi inquina
Col programma NER 300, 19 progetti per la produzione di energia pulita saranno finanziati dall’Europa con 1 miliardo di euro. Ecco i due progetti italiani che hanno vinto il bando.
Rudi Bressa
Contributor
Col programma NER 300, 19 progetti per la produzione di energia pulita saranno finanziati dall’Europa con 1 miliardo di euro. Ecco i due progetti italiani che hanno vinto il bando.
Un progetto dedicato a tutti i cittadini che condividono un cortile o vivono in condominio. Un progetto collettivo per ridurre i consumi, le bollette e creare una consapevolezza ecologica.
Un’area ricca di specchi d’acqua, con terreni e aree agricole da preservare. Ecco come hanno pensato di installare il fotovoltaico in questa città giapponese.
Curiosa iniziativa per promuovere la mobilità su due ruote a pedali. Basta mostrare alle casse la chiave del lucchetto o, dove esiste, la tessera di iscrizione al bike sharing e si ha diritto al biglietto ridotto.
È sempre più popolare condividere i posti liberi in auto per lunghi tragitti. Si risparmia sul carburante, sulle emissioni e si socializza. E ora il fenomeno si allarga.
A sessant’anni dalla spedizione italiana, la EvK2Cnr torna sulla Grande Montagna con due obiettivi, installare la stazione meteo più alta del mondo e pulire i campi base dai rifiuti.
Con il recepimento della Direttiva europea, sono state stanziati ingenti risorse per diminuire i consumi e la dipendenza energetica del Paese.
L’economia collaborativa in risposta alla crisi. Il concetto di condivisione contro il concetto di possesso. Ecco come, anche in Italia, prende piede la sharing economy.
L’intera area espositiva di Rho Pero diventerà una grande oasi urbana. Il paesaggio dell’Esposizione Universale si trasformerà in rete ecologica tra aree verdi, giardini e piazze.
Al costo di circa 2,5 euro l’ora si può noleggiare un’auto elettrica e sceglierla direttamente da un distributore alto 20 metri che “eroga” automaticamente il veicolo scelto.