Rudi Bressa

Contributor

Tutti i suoi articoli - 14
Tesla Cybertruck, ora arriva anche il Cybunker

Tesla Cybertruck, ora arriva anche il Cybunker

Quando Elon Musk decide di lanciare qualcosa di nuovo sul mercato, solitamente lo fa spettacolarizzando al massimo sia il prodotto che l’evento. Essendo diventata Tesla un’icona dell’automotive, proporre modelli che rompono totalmente col mercato odierno non fa che alimentarne mito e attrattiva. E così è accaduto anche per il Tesla Cybertruck, il nuovo pick up

Nei supermercati inglesi aumenta l’uso di plastica monouso

Nei supermercati inglesi aumenta l’uso di plastica monouso

903mila tonnellate di imballaggi in plastica immessi sul mercato nel 2018. Un aumento di 17mila tonnellate rispetto all’anno precedente. Sono questi i numeri del rapporto “Breakthroughs and backtracking from supermarkets“, realizzato dall’Agenzia di investigazione ambientale (Eia) col supporto di Greenpeace. Un aumento dovuto in particolare agli stessi prodotti venduti dalle grosse catene di supermercati inglesi,

Negli Stati Uniti le rinnovabili stanno superando il carbone

Negli Stati Uniti le rinnovabili stanno superando il carbone

È finita l’era del carbone americana. Il paese, che fino al secolo scorso produceva la maggior parte della propria elettricità a partire da una delle fonti fossili a più alto impatto climatico, entro pochi anni potrebbe veder crollare l’impiego di questo combustibile. Non si tratta solo di una questione ambientale o di politica – si

Vaia, dagli alberi abbattuti una cassa in legno per smartphone

Vaia, dagli alberi abbattuti una cassa in legno per smartphone

Nuova vita per gli alberi abbattuti dalla tempesta che ha colpito le Alpi ormai un anno fa. Molti infatti son ancora a terra, e non troveranno altra via se non diventare cippato o legna da ardere. Perché allora non creare un oggetto nuovo, unico, col legno di larici e abeti rossi? C’hanno pensato i ragazzi

La Formula 1 sarà a zero emissioni entro il 2030

La Formula 1 sarà a zero emissioni entro il 2030

La Formula 1 cambia volto. Da circus opulento ed impattante (ricordate i V12?), a sport a zero emissioni nette di carbonio. L’annuncio è dello scorso martedì, quando Chase Carey, presidente e amministratore delegato ha dichiarato che entro il 2030 sia le vetture, le attività e tutti gli eventi saranno neutrali per quanto riguarda le emissioni

Venezia, la marea si ferma a “soli” 150 centimetri

Venezia, la marea si ferma a “soli” 150 centimetri

Altra giornata di “acqua granda” a Venezia, causa anche i venti di Scirocco che hanno sferzato la laguna. Il picco di alta marea alle 13.00 si è fermato a “soli” 150 centimetri, allagando poco oltre il 70 per cento della città. Chiusa piazza San Marco per ragioni di sicurezza. In settimana è attesa ancora l’acqua

Fisker Ocean. Dalla California il Suv più sostenibile al mondo

Fisker Ocean. Dalla California il Suv più sostenibile al mondo

A Los Angeles hanno reinventato il Suv. Dalla California infatti arriva Fisker Ocean, quello che promette essere il veicolo tra i più sostenibili sul mercato. Uno Sport utility vehicle di lusso totalmente elettrico e realizzato in materiali riciclati e attento alle richieste degli animalisti. Per ora si conoscono solo alcune caratteristiche tecniche e qualche immagine

Venezia, acqua alta da record. La seconda dopo quella del 1966

Venezia, acqua alta da record. La seconda dopo quella del 1966

Le sirene hanno risuonato a più riprese stanotte a Venezia. Avvisando gli abitanti dell’eccezionalità dell’evento. La marea infatti intorno alle 23:00 del 12 novembre ha raggiunto in alcuni punti della città lagunare i 187 centimetri, come confermato anche dal sindaco Luigi Brugnaro. Un valore poco al di sotto dell’eccezionale acqua alta del 4 novembre 1966, quando

Dal fotovoltaico su tetto potremmo produrre il 25% dell’elettricità europea

Dal fotovoltaico su tetto potremmo produrre il 25% dell’elettricità europea

L’Europa potrebbe produrre quasi un quarto dell’elettricità con il solo fotovoltaico su tetto. A rivelarlo un recente studio pubblicato su Renewable and sustainable energy review intitolato “A high-resolution geospatial assessment of the rooftop solar photovoltaic potential in the European Union”. Al di là del titolo insolitamente lungo, l’analisi tenta di calcolare qual è il reale