
Giugno 2019 è il mese più caldo mai registrato in Europa e nel resto del mondo
Le conferme arrivano dopo l’ondata di calore anomala registrata la scorsa settimana. Non c’è mai stato un giugno così caldo in Europa.
Rudi Bressa
Contributor
Le conferme arrivano dopo l’ondata di calore anomala registrata la scorsa settimana. Non c’è mai stato un giugno così caldo in Europa.
Finora c’era stato solo qualche prototipo o qualche test. Infatti l’idea di avere un’auto dotata di pannelli solari in grado di ricaricare in parte le batterie non è certo nuova, né originale. A mancare era la fattibilità o comunque la possibilità di arrivare ad un’industrializzazione vera e propria. A rimescolare le carte pare ci abbia
Secondo i meteorologi, l’ondata di calore che colpirà parte dell’Europa centrale e mediterranea, Italia compresa, potrebbe battere i record storici. Sia per quanto riguarda le temperature che per l’intensità. Una grande bolla rovente che toccherà temperature inusuali per il periodo, nonostante sia estate. E che in futuro sarà probabilmente la normalità. Ma se dovremo affrontare
I piani dei governi sono insufficienti per rispettare gli obiettivi europei per la riduzione dei gas serra nei trasporti al 2030. Anzi, da quattro anni a questa parte, le emissioni del settore dei trasporti continuano a crescere e coprono ormai il 27 per cento del totale. Non sono solo il trasporto privato e quello pesante
Il 16 giugno scorso alle ore 7.00 locali (le 14.00 in Italia), un maxi black out ha colpito l’Argentina e l’Uruguay, ma anche il Cile, il Paraguay e parte del Brasile. Si parla di circa 50 milioni di persone rimaste senza energia elettrica. La mancanza di elettricità sarebbe stata causata da un guasto al sistema
Un dato non atteso. Certamente preoccupante. E che va a sottolineare ancora una volta che l’Antropocene sarà ricordato come l’epoca in cui la biodiversità entrò in crisi. La conferma, dopo lo studio pubblicato ormai qualche mese fa dall’Ipbes, arriva da una delle più corpose ricerche mai realizzate e pubblicata su Nature Ecology & Evolution lo
Sembrano state disegnate e selezionate apposta per proteggere le spiagge dall’erosione, dalle mareggiate e dall’impatto antropico. Sono alcune tra le piante che crescono nel sistema dunale tra Cavallino, Eraclea e Caorle, nel litorale veneto, ma che si possono trovare in tutto l’habitat dunale del Mediterraneo. E oggi fanno parte di un importante progetto di recupero
La responsabilità sociale d’impresa è cambiata. Non è più solo uno strumento per le aziende per attuare politiche sociali ed ambientali utili ad avere un ritorno di immagine o una via per dirottare alcuni investimenti. Negli anni è diventata parte integrante del business aziendale per molti gruppi, tanto che ne sono scaturiti decine di progetti
Poteva andare peggio. Molto peggio. Ma era solo questione di tempo prima che accadesse: la nave da crociera Opera Msc, tra le cosiddette “grandi navi“, ha tamponato un battello ormeggiato a San Basilio, a Venezia, accartocciandolo e diffondendo il panico tra i turisti che si trovavano a bordo e nei pressi della nave. È accaduto
Era solo questione di tempo e la bolla prima o poi sarebbe scoppiata. Dopo la decisione della Cina di ridurre drasticamente l’importazione di rifiuti e di plastica dai paesi esteri, Italia compresa, lo scorso mese anche la Malesia ha deciso di rimandare al mittente migliaia di tonnellate di rifiuti importati illegalmente nel paese. Il provvedimento