
The Breath. È italiano il primo tessuto che riduce l’inquinamento
Una nuova fibra nanotecnologica capace di assorbire e abbattere gli inquinanti responsabili dello smog. Funziona sia dentro che fuori gli edifici.
Rudi Bressa
Contributor
Una nuova fibra nanotecnologica capace di assorbire e abbattere gli inquinanti responsabili dello smog. Funziona sia dentro che fuori gli edifici.
In soli 25 mq si fondono materiali e tecnologie. Uomo e abitazione qui diventano un tutt’uno, primo esempio di casa passiva che monitora i parametri ambientali e fisiologici.
Obsolescenza programmata indica un sistema industriale volto alla produzione di beni di consumo con una vita utile ben definita, così da alimentare nuovi acquisti. Ma c’è davvero un cartello dietro?
Per il secondo anno consecutivo Aviva, compagnia assicurativa inglese e presente in Italia dal 1921, lancia la campagna Aviva Community Fund, con lo scopo dare diversi contributi alle associazioni no profit presenti sul territorio italiano. Una sorta di contest dove per partecipare basta presentare il proprio progetto che abbia attinenza con le tematiche sociali. Largo
Un record raggiunto in pochi anni: oggi la Cina è il primo produttore di energia fotovoltaica al mondo, con 77,42 gigawatt di potenza installata capaci di produrre circa 66,2 miliardi di kilowattora durante il 2016. Potenza più che raddoppiata durante lo scorso anno, grazie all’installazione di ulteriori 34,54 gigawatt. Seguono gli Stati Uniti con 14
È iniziata ufficialmente l’era delle batterie, con l’inaugurazione di ben tre sistemi di accumulo nel Sud della California. A realizzarli Tesla, Aes Corp e Altagas, impegnate per costruire quello che è oggi l’impianto di accumulo funzionante più grande al mondo. Ogni installazione, come ad esempio quella operativa a Mira Loma, consiste in un sistema Powerpack
530 sievert l’ora. È il livello di radiazioni misurate all’interno del reattore 2 della centrale nucleare di Fukushima. Una misura letale per l’uomo anche per un’esposizione di pochi minuti. Lo fa sapere la Tepco (Tokyo electric power), che ha rilevato le misurazioni durante le operazioni di recupero del combustibile nucleare all’interno del reattore. I tecnici
Son più di 100mila gli alberi piantumati fino ad oggi. Alberi da frutto, filari lungo le strade, piccoli boschi che cresceranno rendendo più verde la Contea di Manchester, Uk. Ma l’obiettivo di City of Trees è estremamente più ambizioso: piantare 3 milioni di alberi in 25 anni. Il progetto, nato da un’idea di Tony Hothersall,
Il 22 aprile 2017 a Washington il mondo della scienza scende in piazza contro Trump per sostenere tutta la ricerca. Anche quella sull’ambiente e sul clima.
Si continua a sparare in Italia. Doppiette che puntano al cielo ed esplodono colpi mortali, non solo verso le specie cacciabili, ma sempre più spesso verso quelle protette, in via d’estinzione o in via di ripopolamento. Veri e propri episodi di bracconaggio verso aironi, poiane, sparvieri, gheppi, cigni, aquile, cicogne, falchi; verso il rarissimo ibis