
Nel Regno Unito c’è una colonnina di ricarica ogni 30 chilometri
Due terzi delle autostrade inglesi hanno una colonnina di ricarica rapida. A disposizione degli automobilisti ce ne sono 165.
Rudi Bressa
Contributor
Due terzi delle autostrade inglesi hanno una colonnina di ricarica rapida. A disposizione degli automobilisti ce ne sono 165.
L’anno trascorso sulla Iss ci servirà a capire come risponde il corpo umano ad una prolungata permanenza nello spazio. Secondo Kelly arrivare su Marte “è assolutamente possibile”.
È una delle multinazionali che guida le iniziative contro i cambiamenti climatici, sia nel settore della salute che dell’illuminazione.
L’architetto spiega come le tecnologie oggi disponibili possano e debbano diventare alla portata di tutti. Per portare il risparmio energetico dove più è necessario.
Entro quest’anno uno dei maggiori produttori e consumatori di carbone inizierà a chiudere le proprie miniere. Per ripulire l’aria e puntare sulle rinnovabili.
Fa 80 chilometri con un pieno di energia elettrica e può trasportare 35 persone a sedere. In Uganda la mobilità sostenibile parte dal primo bus solare.
Prodotti alimentari scontati del 50 per cento, non più vendibili nelle grandi catene, ma ancora in buone condizioni. È la ricetta contro lo spreco di Wefood.
Sono passati cinque anni dalla prima pubblicazione, ma lo slogan del pastificio La Molisana è tornato in auge diventando virale. Fusilli sì, trivelle no.
Ciclabili, mobilità elettrica, stretta su plastica e rifiuti. Ecco come la seconda città della Germania sta diventando una smart city.
Il presidente del Touring Club Italiano, storica associazione fondata nel 1894, spiega perché la tutela del paesaggio e dell’ambiente passi attraverso il turismo.