
Share the Meal, l’app per donare 40 centesimi e sfamare i bambini siriani
Lanciata dal World Food Programme, Share The Meal permette con un semplice tocco, di donare un pasto direttamente dal proprio smartphone.
Rudi Bressa
Contributor
Lanciata dal World Food Programme, Share The Meal permette con un semplice tocco, di donare un pasto direttamente dal proprio smartphone.
La società collaborerà con le autorità norvegesi per realizzare navi elettriche ed ibride, che ormeggeranno in porti a basse emissioni. La Norvegia come vetrina mondiale per la navigazione green.
In Texas, conosciuto più per il petrolio, l’energia eolica si regala a migliaia di utenti grazie a quel 10 per cento di elettricità prodotto dalle turbine.
La startup Ekletta ha fornito alla Croce Rossa Italiana tre biciclette a pedalata assistita per il primo soccorso, dotate della strumentazione necessaria per intervenire in caso di necessità.
I rifugiati potranno partecipare a 14 settimane di formazione per poter così entrare nel mercato del lavoro tedesco. Daimlet: “L’integrazione passa per il lavoro”.
I dati sono allarmanti. Il particolato è 50 volte superiore ai livelli ritenuti sicuri dall’Oms, mentre una spessa coltre ha invaso Shenyang.
Grazie alla collaborazione con la startup Pony Zero, il corriere consegnerà piccoli pacchi nel centro cittadino senza inquinare.
Le emissioni di gas serra nell’atmosfera, ovvero anidride carbonica (CO2), metano (CH4) e biossido di azoto (NO2), hanno raggiunto un nuovo record. Lo rende noto l’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) nell’ultimo “The greenhouse gas bulletin 2014”: tra il 1990 e il 2014 c’è stato un aumento del 36 per cento del forcing radiativo (l’effetto che riscalda
Sembra quasi impensabile (per noi). Ma nei Paesi Bassi ci sono troppe biciclette, tanto che queste occupano ormai non solo i parcheggi dedicati, ma gli spazi pubblici delle maggiori città. Per questo la Dutch cycling embassy, associazione a partecipazione pubblico privata che lavora nella pianificazione della mobilità danese, sta collaborando con le ferrovie olandesi per
Storica decisione da parte del presidente degli Stati Uniti. Il tanto discusso oleodotto, che avrebbe dovuto collegare il Canada al Golfo del Messico, non si farà.