
InGalera, il primo ristorante gestito dai detenuti che apre le porte del carcere ai cittadini
Un progetto unico in Italia, che apre la porte del carcere e offre opportunità di reinserimento dei detenuti. Oltre ad un menù tutto da provare.
Rudi Bressa
Contributor
Un progetto unico in Italia, che apre la porte del carcere e offre opportunità di reinserimento dei detenuti. Oltre ad un menù tutto da provare.
La casa automobilistica, prima nel settore a partecipare al rating di Cdp, raggiunge gli obiettivi posti a inizio millennio.
Chiusi i cancelli dell’Esposizione, ora alcuni dei padiglioni in legno certificato Pefc avranno una seconda vita.
Una scoperta destinata a lasciare il segno. Sia per il numero di reperti rinvenuti, sia perché cambia la conoscenza che avevamo sull’evoluzione dell’uomo.
Lo conferma la Relazione sullo stato della green economy, realizzata dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e presentata a Rimini nella giornata di apertura degli Stati Generali della Green Economy 2015.
A poco meno di un mese dalla Cop21, le isole si candidano a diventare laboratorio per le rinnovabili, in prima linea per contrastare i cambiamenti climatici.
Una rivoluzione verde quella che sta coinvolgendo i centri di molte città europee. Puntando su trasporto pubblico, ciclabile e sullo sharing.
Prodotta da Fulgar, è una fibra tessile di derivazione naturale ideale per la realizzazione di capi sportivi. Secondo l’azienda: “rivoluzionerà il settore”.
Dopo la Carta di Milano, a Expo Milano 2015 nasce il manifesto sull’agricoltura biologica: la Carta del Bio. Per nutrire il pianeta e proteggere la terra.
Grazie ad un accordo con Terranostra, decine di agriturismi e zone rurali del Paese avranno una fornitura di Gpl, e potranno abbandonare così il gasolio.