Simone Santi

Contributor

Tutti i suoi articoli - 91
5 idee di Hillary Clinton che incideranno sull’Italia se diventasse presidente

5 idee di Hillary Clinton che incideranno sull’Italia se diventasse presidente

Che ripercussioni avrebbe la politica di Hillary Clinton sull’Europa e sull’Italia nel caso in cui la candidata americana diventasse presidente degli Stati Uniti d’America l’8 novembre? Ecco cinque possibili punti su cui le idee e il programma di Clinton potrebbero influenzare il Vecchio continente. Addio al Ttip? Per cominciare, l’addio di Barack Obama alla Casa Bianca potrebbe cambiare i

Italia, è nato il Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente

Italia, è nato il Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente

L’Italia si è dotata finalmente di un Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente: un altro passo, dopo la legge sugli ecoreati, verso la realizzazione di politiche omogenee di azione e controllo della sostenibilità ambientale. La legge che è stata approvata in via definitiva prevede infatti una vera e propria ‘rete’ di raccordo tra le regioni e lo

Racing Extinction, il film che vuol fermare la corsa all’estinzione

Racing Extinction, il film che vuol fermare la corsa all’estinzione

“Consuma di meno un vegano in automobile che un carnivoro in bicicletta”. Basta un semplice paradosso, a Louie Psihoyos, per spiegare il senso del suo film Racing Extinction, un lavoro “per il quale ci sono voluti sei anni di lavoro ma sul quale in realtà sto ancora lavorando”. Per esempio proiettandone le immagini sulla facciata

Xylella, la Puglia deve abbattere gli olivi potenzialmente infetti

Xylella, la Puglia deve abbattere gli olivi potenzialmente infetti

L’Italia ha l’obbligo di abbattere immediatamente tutti gli ulivi che ospitano il batterio Xylella, indipendentemente dal loro stato di salute, se gli alberi si trovano a meno di 100 metri dalle piante già infettate. La Corte di giustizia europea ha dato ragione alla Commissione europea, che lo scorso anno avevo imposto questa misura all’Italia, vista

Censis. Sanità pubblica negata a 11 milioni di italiani, cure private in aumento

Censis. Sanità pubblica negata a 11 milioni di italiani, cure private in aumento

Nell’ultimo anno 11 milioni di italiani hanno dovuto rinunciare alle prestazioni sanitarie perché non economicamente in grado di permettersele. Chi invece può scegliere (e sono state 17 milioni di persone) ha deciso di curarsi privatamente per due motivi: il primo è che la qualità delle strutture pubbliche è considerata in peggioramento, il secondo è che

Elezioni amministrative, il 5 giugno si vota in 1.363 comuni d’Italia

Elezioni amministrative, il 5 giugno si vota in 1.363 comuni d’Italia

Mezza Italia torna domenica alle urne, a distanza di un mese e mezzo dal mancato quorum per il referendum sulle trivelle. Si voterà, (dalle 7 alle 23) in 1363 comuni, ventisei dei quali capoluoghi di provincia: spiccano Roma e Milano, dove le partite assumono una valenza anche nazionale, ma si rinnovano le Giunte anche in

Bankitalia, l’economia italiana riparte ma è più lenta dell’Europa

Bankitalia, l’economia italiana riparte ma è più lenta dell’Europa

Nel corso degli ultimi dodici mesi l’Europa si è messa in moto a ritmo spedito pur con qualche turbolenza. L’Italia ha appena ripreso un lento movimento. Il quadro della geografia economica tracciato dalla Banca d’Italia nella sua relazione annuale è altalenante, e vede il Belpaese in una fase di ripresa, anche se più lenta di quella degli altri