Tommaso Perrone

Direttore responsabile

Tutti i suoi articoli - 52
Per papa Francesco i cambiamenti climatici sono colpa dell’uomo

Per papa Francesco i cambiamenti climatici sono colpa dell’uomo

Anche papa Francesco pensa che la causa principale dei cambiamenti climatici sia l’uomo e per questo ha detto di sperare che alla conferenza di Parigi (Cop 21), in programma dal 30 novembre all’11 dicembre, vengano prese decisioni coraggiose per proteggere l’ambiente e il clima.   Il Papa sta da tempo lavorando a un’enciclica sull’ambiente che

Statoil e altre compagnie petrolifere abbandonano l’Artico

Statoil e altre compagnie petrolifere abbandonano l’Artico

Quando la Statoil, la compagnia petrolifera norvegese, ha deciso di acquistare tre licenze per condurre esplorazioni petrolifere al largo delle coste della Groenlandia occidentale, nel gennaio 2012, il prezzo di un barile di petrolio si aggirava intorno ai 110 dollari. L’Artico stava diventando un’attrazione reale per le compagnie di mezzo mondo, alla ricerca di gas

Perché la storia di Keystone XL ti riguarda da vicino

Perché la storia di Keystone XL ti riguarda da vicino

La questione Keystone XL, l’oleodotto che divide gli Stati Uniti dal 2008, non è lontana come può sembrare a una prima impressione. Ci sono diverse ragioni per cui la costruzione di un tubo che trasporta bitume, un petrolio di scarsa qualità, dalle terre canadesi alle coste americane meridionali interessa da vicino anche noi che viviamo

Le stragi di Boko haram nel 2015 in vista delle elezioni in Nigeria

Le stragi di Boko haram nel 2015 in vista delle elezioni in Nigeria

“L’uso di donne in attentati suicidi è la strategia più drammatica che un’organizzazione terrorista possa usare. È più facile raggiungere gli obiettivi perché si è meno sospettosi quando si tratta di donne”. Queste parole sono state pronunciate da Martin Ewi, un ricercatore dell’Institute for security studies (Iss), l’istituto che si occupa di studiare le società

Cosa fare a Milano in 36 ore secondo il New York Times

Cosa fare a Milano in 36 ore secondo il New York Times

Il 2015 è stato l’anno di Milano. Grazie all’esposizione universale dedicata al cibo e all’alimentazione, Expo Milano 2015 che si è tenuta da maggio a ottobre, gli occhi del turismo mondiale sono stati tutti sul capoluogo lombardo. Dopo essere stata inserita nelle dieci città da visitare nel 2015 da Lonely Planet, il New York Times

Il riscaldamento globale rischia di dimezzare l’habitat dei panda nel 2070

Il riscaldamento globale rischia di dimezzare l’habitat dei panda nel 2070

I panda giganti che vivono nelle foreste cinesi devono prepararsi a traslocare. Trovare un rifugio all’interno di qualche riserva in giro per il mondo potrebbe essere la loro unica via per la salvezza. O forse no. Lo sostiene uno studio dal titolo Climate change threatens giant panda protection in the 21st century condotto da alcuni

Keystone XL, comincia una nuova sfida tra Obama e il Congresso

Keystone XL, comincia una nuova sfida tra Obama e il Congresso

La Casa Bianca ha annunciato martedì pomeriggio che il presidente americano Barack Obama porrà il veto nel caso in cui il Senato degli Stati Uniti approvasse una legge in favore della costruzione dell’oleodotto Keystone XL. A riportare la notizia è stata l’agenzia di stampa Associated Press con un tweet.   BREAKING: White House says President

Cose che succedono nel 2015

Cose che succedono nel 2015

È l’Anno internazionale della luce. Il 2015 è stato scelto dalle Nazioni Unite per celebrare la luce in tutte le sue declinazioni. La luce per la scienza, la luce per le persone. La luce ha rivoluzionato la medicina, creato nuovi mezzi di comunicazione (come il web) e continua a essere l’elemento centrale della società globale,

Lo stato di New York vieta il fracking per i rischi alla salute

Lo stato di New York vieta il fracking per i rischi alla salute

La decisione di Cuomo La fratturazione idraulica, il fracking verrà vietato dal governatore dello stato di New York, Andrew Cuomo. La decisione è stata presa ufficialmente, dopo sei anni di moratoria, in seguito alla pubblicazione di un lungo rapporto commissionato al dipartimento della Salute dello stato di New York finalizzato a far chiarezza su quali