
Apple emette un green bond: un miliardo di dollari per l’ambiente
Apple lancia un messaggio forte e chiaro a Trump: con un’obbligazione, raccoglie un miliardo di dollari che userà per l’ambiente e le energie rinnovabili.
Valentina Neri
Contributor
Apple lancia un messaggio forte e chiaro a Trump: con un’obbligazione, raccoglie un miliardo di dollari che userà per l’ambiente e le energie rinnovabili.
Roger Federer non è solo il più grande tennista di sempre. Ha dato vita a una fondazione, di cui è anima e testimonial, che lavora sul campo dal 2003.
Il colosso petrolifero ExxonMobil dovrà piegarsi alle richieste dei suoi azionisti, proprio sul terreno più scivoloso: quello del cambiamento climatico.
I giovani italiani maneggiano denaro quotidianamente. Ma spesso sono un po’ disorientati di fronte a fatture, conti in banca e carte di credito.
Se facciamo una classifica di tutti gli indici azionari globali basandoci sull’attenzione ad ambiente, società e governance, le Borse europee sono in testa.
Nel giorno in cui Donald Trump annuncia il suo “no” all’accordo di Parigi, in Italia imprese e finanza stringono un’alleanza per l’Agenda 2030.
L’impact investing diventa sempre più affidabile e maturo. E banche, compagnie di assicurazione e fondi pensione lo promuovono all’unanimità.
Da qui ai prossimi anni, la green economy creerà ancora milioni di posti di lavoro in tutt’Europa. Se ne parlerà alla Settimana Verde 2017.
Il bilancio d’esercizio è quel documento che, per legge, l’impresa deve redigere periodicamente per fare una sintesi della sua situazione economico-finanziaria e dei suoi risultati economici. Ma se vogliamo valutare a tutto tondo un’azienda, non ci si può accontentare di costi e ricavi. Ogni impresa si deve interfacciare con il territorio, l’ambiente, i lavoratori: gli stakeholder. Ecco
Si avvicina la Giornata mondiale senza tabacco, che anche quest’anno ricorderà ai cittadini di tutto il mondo quanto siano gravi, pesanti e indelebili i danni del fumo. Anche sul versante della finanza, i prossimi mesi potrebbero non essere per nulla facili per le big del tabacco. Addio a 4 miliardi di dollari in un anno