
Investing for global impact, uno sguardo inedito sulla finanza che cambia il mondo
Sono sempre di più le famiglie facoltose che hanno un occhio di riguardo per il Pianeta. Lo dimostrano i numeri di “Investing for global impact”.
Valentina Neri
Contributor
Sono sempre di più le famiglie facoltose che hanno un occhio di riguardo per il Pianeta. Lo dimostrano i numeri di “Investing for global impact”.
Oltre 200 eventi in 17 giorni, tanti quanti gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. I numeri del primo Festival italiano dello sviluppo sostenibile inizia il 22 maggio e va avanti fino al 7 giugno.
Marketing equivale a manipolazione, persuasione, seduzione? No, non più. Parola di Andrea Farinet, economista, consulente e docente presso Liuc Università Cattaneo e dal 1984 al 2004 all’Università Bocconi. Insieme a un team di lavoro, da diversi anni Farinet sta lavorando su un nuovo modo di intendere il marketing e il ruolo delle aziende nella società
Dopo cinque anni di costanti pressioni da parte dei suoi studenti, l’università di Harvard inizia ad avere i primi ripensamenti sugli investimenti nei combustibili fossili. I tempi non sembrano ancora maturi per uno stop definitivo, ma l’Ateneo ha annunciato una “pausa” ad alcuni investimenti in carbone, petrolio e gas naturale. Il climate change è un
L’Accordo di Parigi va rispettato. Lo chiedono con una sola voce oltre 200 grandi investitori globali, che hanno lanciato un appello ai governi del Pianeta, con una lettera inviata al gruppo del G7 e del G20. Cosa dice la lettera al G7 e al G20 L’esordio della missiva non potrebbe essere più chiaro: Per il nostro
Per la prima volta, la maggior parte dei grandi investitori globali lo afferma a chiare lettere: i cambiamenti climatici rappresentano un rischio finanziario a tutti gli effetti. È quanto emerge dall’ultimo studio dell’Asset Owner Disclosure Project, l’iniziativa che vuole costituire uno standard a livello globale sulla gestione del rischio climatico da parte degli investitori. Ma anche in
Il valore delle foreste per il nostro pianeta è inestimabile e ormai è riconosciuto da tutti. Se è così, perché a tutelarle devono essere soltanto governi e ong? Il mondo della finanza può (e deve) fare molto per cambiare le cose. Eppure, c’è ancora chi nasconde la testa sotto la sabbia. Otto grandi aziende nel
Dopo il tabacco, le armi e la pornografia, si sta delineando un nuovo campo di battaglia per gli investitori responsabili: gli antibiotici negli allevamenti. Se ormai è scientificamente dimostrato che l’uso di antibiotici negli allevamenti intensivi è una minaccia concreta per la salute umana, non si può più pensare che il mondo della finanza resti
In un mondo in cui i capitali si spostano con pochi clic ed esistono enormi differenze nel trattamento fiscale che i vari Paesi riservano alle imprese, succede qualcosa che ormai è considerato quasi banale. Pur di massimizzare i profitti, alcune grandi multinazionali si giostrano tra uno Stato e l’altro, sfruttando i regimi più favorevoli. A livello
La finanza non è fatta soltanto di numeri. Con il boom della finanza responsabile, gli investitori iniziano a stare sempre più attenti ad argomenti che a prima vista hanno ben poco a che fare con il mondo dell’economia così come l’abbiamo sempre conosciuto. Ecco i cinque trend che guidano la crescita degli investimenti sostenibili negli