Valentina Neri

Contributor

Tutti i suoi articoli - 117
Diritti umani, la classifica delle aziende che si impegnano di più

Diritti umani, la classifica delle aziende che si impegnano di più

Le grandi aziende di tutto il mondo si impegnano a sufficienza sul tema dei diritti umani, dichiarando pubblicamente le proprie responsabilità e i processi messi in atto per rispettarli ed evitare abusi? La risposta, purtroppo, è “non ancora“: lo dimostra una monumentale analisi condotta da Vigeo Eiris su oltre tremila società. La media è bassa, ma l’Europa si

Economia al femminile, l’Italia ha ancora tanta strada da fare

Economia al femminile, l’Italia ha ancora tanta strada da fare

A una società giusta, equa, capace di crescere, si arriva in tanti modi. Uno di questi è garantire che l’economia – intesa come possibilità di carriera, iniziativa imprenditoriale, distribuzione della ricchezza e così via – non sia più solo “una cosa da uomini”. Eppure, ancora nel 2017, se si parla di economia al femminile in

Multinazionali, le richieste degli azionisti fanno pensare che qualcosa stia cambiando

Multinazionali, le richieste degli azionisti fanno pensare che qualcosa stia cambiando

Quando si pensa alle assemblee degli azionisti delle grandi multinazionali, probabilmente ci si immagina discussioni infinite su dividendi, margini di profitto e trend di mercato. Senza dubbio, in questo quadro c’è molto di vero. Ma, soprattutto in questi ultimi mesi, si stanno moltiplicando iniziative di carattere molto diverso. Tanti piccoli segnali che fanno sperare che

Titoli di Stato e cambiamenti climatici, il legame c’è

Titoli di Stato e cambiamenti climatici, il legame c’è

I titoli di Stato da sempre sono uno degli investimenti più comuni, sia per i semplici risparmiatori sia per le grandi banche, che li considerano un ottimo modo per garantirsi ritorni finanziari senza correre troppi rischi. Ma ha ancora senso pensarla così, mentre i cambiamenti climatici (e le misure per contrastarli) stanno rivoluzionando alle fondamenta

Gli oleodotti voluti da Trump, in realtà, cancellano posti di lavoro

Gli oleodotti voluti da Trump, in realtà, cancellano posti di lavoro

Nel suo quarto giorno da presidente degli Stati Uniti, Donald Trump ha ridato il via alla costruzione degli oleodotti Keystone XL e Dakota Access, che erano stati bloccati dal suo predecessore Barack Obama. Progetti che “sono in grado di aumentare posti di lavoro, far crescere l’economia, e contribuire all’approvvigionamento energetico degli Stati Uniti”, aveva immediatamente

La transizione energetica per gli Usa è un affare, in tutti i sensi

La transizione energetica per gli Usa è un affare, in tutti i sensi

A un primo sguardo, la transizione energetica è un’impresa titanica. È inutile negarlo: per tutelare il Pianeta di fronte alla minaccia dei cambiamenti climatici bisogna investire enormi capitali, per cambiare dall’interno il modo di operare di aziende, Stati e persone. Ma c’è una buona notizia: la missione è possibile, sia a livello tecnologico sia a