
Finanza responsabile in Italia, a che punto siamo
La finanza responsabile continua a crescere in Europa. E l’Italia non fa eccezione, ma il cammino è lungo e il lavoro da fare è tanto.
Valentina Neri
Contributor
La finanza responsabile continua a crescere in Europa. E l’Italia non fa eccezione, ma il cammino è lungo e il lavoro da fare è tanto.
Mutui, spread, inflazione, interessi. Sono parole che sentiamo ripetere quotidianamente dai giornali, dalla televisione, dalla banca in cui abbiamo messo al sicuro i nostri risparmi. Ma siamo sicuri di saperle padroneggiare? Non sembrerebbe, a giudicare dalle ricerche sull’educazione finanziaria del nostro Paese, che dipingono un quadro tutt’altro che incoraggiante. Nel mondo, due persone su
Si possono offrire stipendi alti, trasferte, benefit. Ma, sempre più spesso, tutto questo non basta. Per convincere un giovane a scegliere di lavorare per lei, un’azienda deve anche dimostrarsi responsabile nei confronti dell’ambiente, della società, del territorio. Le compagnie petrolifere, di fronte a questa sfida, arrancano: e fanno sempre più fatica ad attirare nuovi talenti.
Il report di sostenibilità, detto anche bilancio sociale, è quel documento con cui un’azienda rendiconta sulle sue iniziative e performance di sostenibilità (ambientale, sociale ed economica). In altre parole, comunica le sue iniziative a tutela dell’ambiente, l’approccio che adotta nei confronti dei lavoratori, la sua relazione con il territorio e la comunità… Al momento non
C’è una buona notizia per tutti coloro che sono attenti a investire il proprio denaro in modo responsabile: negli ultimi cinque anni, le autorità di tutto il mondo hanno messo il piede sull’acceleratore, approvando centinaia di incentivi alla finanza sostenibile. È quanto emerge dal report “Il sistema finanziario che vogliamo”, pubblicato dall’Unep, l’agenzia per l’ambiente
Esistono classifiche dei paesi più ricchi, più popolosi, più attrattivi per gli investitori. Ma tutte queste dimensioni, da sole, non bastano a far capire quali siano i paesi più stimati agli occhi degli stranieri. La risposta arriva dalla classifica stilata dal Reputation institute: nell’edizione 2016 la Svezia è stabilmente al primo posto, ma anche l’Italia
Quando leggiamo notizie sulle drammatiche conseguenze della crisi greca sulla popolazione, stime sui sussidi che vengono erogati alle fonti fossili nel mondo o previsioni sugli effetti di Brexit, c’è sempre un nome che ritorna: quello del Fondo monetario internazionale (Fmi). Facciamo un passo indietro, per ripercorrere le tappe della sua storia, comprendere il suo ruolo
Una borsa dedicata esclusivamente allo scambio di titoli “verdi”. È stata aperta a fine settembre in Lussemburgo ed è un’altra piccola vittoria simbolica della finanza green, che di anno in anno cresce a livello di volume, importanza e attenzione. Una piazza borsistica dedicata solo alla finanza green La nuova “casa” della finanza green si
I portafogli di investimenti dei più grandi fondi europei sono sostenibili? Sembrerebbe proprio di no. Almeno secondo MorningStar, una delle più celebri società di ricerche finanziarie al mondo. A riportare la notizia è il Financial Times. Immensi portafogli di investimenti, poca sostenibilità Morningstar ha assegnato un “voto” alla sostenibilità dei venti più grandi portafogli di
Spesso, a un primo sguardo, la finanza può sembrare un mondo lontano dalla vita di tutti i giorni e comprensibile solo agli addetti ai lavori. Ma esiste anche una finanza che si pone come obiettivo primario quello di influenzare in positivo le dinamiche della società, facendo la sua parte per rendere il pianeta un po’