
Finanza climatica: perché ne abbiamo bisogno e quali sono i suoi principali strumenti
Per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici servono ingenti risorse economiche: è per questo che la finanza climatica ha un ruolo fondamentale.
Valentina Neri
Contributor
Per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici servono ingenti risorse economiche: è per questo che la finanza climatica ha un ruolo fondamentale.
In tre anni il patrimonio dei 5 uomini più ricchi del mondo è raddoppiato, quello di 5 miliardi di persone è rimasto fermo. Ed è solo uno dei dati di Oxfam sulla disuguaglianza.
Dopo tre anni, John Kerry si prepara a lasciare il ruolo di inviato speciale per il clima, istituito per lui dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden.
Nel 2023 le installazioni di energie rinnovabili hanno superato del 50 per cento quelle dell’anno precedente. Un record, ma bisogna fare ancora di più.
Mille sacchi pieni di granuli di plastica sono stati persi in mare da una nave mercantile e ora rappresentano una minaccia ambientale per la Galizia.
Il governo della Corea del Sud rispetta la promessa fatta alle organizzazioni animaliste: l’industria della carne di cane sarà illegale a partire dal 2027.
Nessun morto, ma centinaia di case e strutture danneggiate: è il bilancio dell’ennesimo incendio scoppiato in un campo profughi rohingya in Bangladesh.
Nel 2023 le emissioni di gas serra della Germania si sono fermate a 673 milioni di tonnellate di CO2, il 46 per cento in meno rispetto al 1990.
Serena Giacomin, meteorologa, climatologa e presidente di Italian climate network, spiega le potenzialità e i limiti della meteorologia.
La lotta contro la crisi climatica è anche una lotta per i diritti dei bambini. Ne parliamo con Andrea Iacomini, portavoce di Unicef Italia.