
Myanmar, scoperta una nuova specie di primate. Ma è già a rischio estinzione
Gli scienziati sono riusciti a descrivere il langur Popa, che vive nelle foreste del Myanmar. Ma già si teme per la sopravvivenza della specie.
Valentina Neri
Contributor
Gli scienziati sono riusciti a descrivere il langur Popa, che vive nelle foreste del Myanmar. Ma già si teme per la sopravvivenza della specie.
Offrire le potenzialità della blockchain anche alle piccole imprese, con un sistema economico e intuitivo. È l’intuizione della startup Spartan Tech.
Per seppellire la loro capsula del tempo, i passeggeri di una nave russa hanno scelto un lastrone di ghiaccio che sembrava dover durare per decenni. Ma non avevano fatto i conti col riscaldamento globale.
Le autorità danesi impongono una strage di visoni per fermare il coronavirus negli allevamenti. Intanto, anche in Italia vengono scovati i primi focolai.
Dopo due settimane di proteste, non è ancora stata pubblicata la controversa sentenza della Corte costituzionale che di fatto vieta l’aborto in Polonia.
Il futuro dei koala nel Nuovo Galles del Sud è fortemente a rischio. Ma il governo ha deciso di sacrificare 52 ettari di vegetazione per ampliare una cava.
100 miliardi di dollari l’anno in finanza per il clima a sostegno dei paesi in via di sviluppo. Sono passati più di dieci anni da questa promessa, che – sostiene Oxfam – è ancora in larga parte disattesa.
1.940 pinguini, 2.290 cormorani: è un anno record per la fauna delle Galapagos, grazie al clima favorevole e all’assenza di turisti.
L’amministrazione di Donald Trump dà il via libera alla costruzione di strade e al disboscamento anche nella foresta del Tongass, in Alaska.
Cosa cambierebbe se i pacchetti di stimolo all’economia post-Covid finanziassero lo sviluppo sostenibile? Dà una risposta un report della rete C40.