
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
Secondo un recente studio condotto negli Stati Uniti, solo il 2 per cento delle imprese raggiunge gli obiettivi di sostenibilità prefissati.
È ormai evidente che tra i fattori che determinano il successo di un’impresa c’è la sostenibilità ambientale. Ad aver determinato questa tendenza c’è la crescente richiesta dei consumatori di aziende socialmente responsabili, rispettose dell’ambiente e dei lavoratori. Tuttavia non sempre le imprese riescono a raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità, anzi, stando ad un recente studio ci riescono assai di rado.
Secondo un report realizzato dalla società di consulenza strategica Bain & Company, solo il 2 per cento delle società raggiunge effettivamente i propri obiettivi di sostenibilità aziendale. Questo dato è emerso da un sondaggio condotto su oltre 300 aziende impegnate ad attuare iniziative di sostenibilità.
Bain & Company ha scoperto che molti dipendenti non ritengono la sostenibilità un obiettivo fondamentale per l’azienda. Il raggiungimento degli obiettivi volti a ridurre l’impatto ambientale dell’impresa non sarebbero una priorità per i dipendenti se non sostenuti da incentivi economici.
I responsabili dei programmi di sostenibilità delle aziende intervistati hanno dichiarato che devono confrontarsi con la diffusa opinione che ancora vede la sostenibilità come un male per affari. Per invertire questa tendenza devono cercare di cambiare atteggiamenti e comportamenti dei dipendenti.
Le aziende che hanno invece raggiunto i propri obiettivi di sostenibilità hanno dichiarato che i vantaggi sono valsi l’investimento e che sono stati determinanti per rinvigorire il proprio core business, avere un vantaggio competitivo sui concorrenti, ridurre i costi operativi e migliorare la soddisfazione dei dipendenti.
Gli autori dello studio hanno elaborato quattro consigli alle aziende per raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità.
Assumere impegni pubblici relativi alla sostenibilità apporta benefici all’azienda e contribuisce a creare una missione condivisa per l’azienda che l’aiuterà a mantenere la rotta durante i momenti difficili.
La ricerca dimostra che il supporto dei vertici dell’azienda è il fattore più importante che contribuisce al successo. Sono le azioni concrete, non solo le parole, a fare la differenza.
Esiste ormai una ricca casistica di aziende che, tramite la riduzione della propria impronta ecologica, hanno incrementato il proprio successo. Secondo il Nielsen Global Corporate Sustainability Report nel 2015 la crescita dei marchi con un chiaro impegno per la sostenibilità è stata quattro volte più veloce rispetto ai prodotti meno etici. Di conseguenza gli autori dello studio ritengono che far conoscere queste esperienze ai dipendenti può essere d’aiuto per far comprendere il valore degli obiettivi di sostenibilità.
Le compagnie che raggiungono ambiziosi obiettivi di sostenibilità innescano un processo che ha ricadute sull’intero organigramma, generando comportamenti virtuosi e processi sostenibili in tutta l’azienda.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.