
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
I Bajau Laut sono un popolo indigeno che abita le acque del Triangolo dei Coralli, un’area situata tra Indonesia, Malesia e Filippine che è considerata l’epicentro della biodiversità marina mondiale. I Bajau Laut sono “nomadi marini”, vivono tradizionalmente in barche chiamate lepa lepa, e raggiungono la terraferma solo per seppellire i defunti e costruire nuove
I Bajau Laut sono un popolo indigeno che abita le acque del Triangolo dei Coralli, un’area situata tra Indonesia, Malesia e Filippine che è considerata l’epicentro della biodiversità marina mondiale. I Bajau Laut sono “nomadi marini”, vivono tradizionalmente in barche chiamate lepa lepa, e raggiungono la terraferma solo per seppellire i defunti e costruire nuove barche. Le loro ottime capacità di pesca usando solo reti e fili sono risapute, così come la loro abilità di immersione che gli permette di raggiungere decine di metri sott’acqua. Il fotografo James Morgan ha immortalato i nomadi del mare per il Wwf, impegnato nella protezione dei loro oceani con il programma Coral Triangle Programme.
Negli ultimi decenni la vita dei Bajau Laut è cambiata radicalmente. Infatti, solo pochi membri del gruppo etnico vivono tuttora sulle barche. Molti di loro hanno lasciato il mare per trasferirsi sulla terraferma o su case a palafitta, spinti anche dal governo. Le loro tradizionali imbarcazioni artigianali, lepa lepa, stanno scomparendo, in quanto sostituite dalla produzione di massa di barche. Anche le tecniche di pesca tradizionali sembrano essere minacciate, soprattutto dall’aumento di metodi distruttivi come la pesca con esplosivi, bombe fabbricate con fertilizzanti, e l’uso del cianuro di potassio, sostanza altamente tossica. Queste tecniche, sebbene pericolose, permettono di ottenere un maggiore rendimento, rendendoli così più adatti a soddisfare la domanda insostenibile di pesce per l’esportazione.
Tuttavia, queste pratiche rappresentano pericoli fisici per i pescatori stessi, oltre a causare notevoli danni agli ecosistemi marini del Triangolo dei Coralli, conosciuto anche come “l’Amazzonia dei mari” per la sua ricchezza unica di biodiversità. L’area che copre 6 milioni di chilometri quadrati è dimora di 120 milioni di persone e ospita il 76 per cento delle specie di corallo esistenti, aggiudicandosi il primato per la maggiore diversità di corallo al mondo. Inoltre, assicura la più ampia diversità di pesci della barriera corallina: ospita infatti il 37 per cento delle specie esistenti, l’8 per cento delle quali sono endemiche. Queste acque vantano anche la presenza di 6 specie di tartaruga marina delle 7 esistenti a livello globale.
Le tecniche di pesca distruttiva sono principalmente correlate alla domanda sempre più alta di pesce di barriera corallina vivo, soprattutto in Cina, attività che vale circa un miliardo di dollari. Un ulteriore problema è, quindi, la drastica riduzione di popolazioni di pesce di barriera corallina, in quanto quasi il 5 per cento degli esemplari viene catturato prima che abbia avuto la possibilità di riprodursi. Le acque di quest’area e i mezzi di sostentamento degli abitanti vengono gravemente danneggiati proprio a causa del commercio di pesce vivo, con effetti disastrosi nel lungo termine.
Per promuovere e supportare una pesca sostenibile sono necessari interventi decisivi. Secondo James Morgan, i Bajau Laut sono i guardiani della più antica e profonda conoscenza dei loro oceani, e per questo sono la vera chiave per proteggere le acque del Triangolo dei Cristalli. La cosmologia Bajau tradizionale è un sincretismo di animismo e Islam: una visione in cui l’oceano è un’entità vivente e completa. Di conseguenza, tutti i suoi componenti – pesce, barriera corallina, correnti e maree – sono dimora di spiriti. La crescente “fame di pesce” del mondo sta distruggendo la diversità e la vitalità di questi spiriti, esattamente come lo stile di vita indigeno degli “ultimi nomadi del mare”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.