Jovica Stanišić e Franko Simatović, capi della polizia segreta serba, sono stati condannati a 12 anni per l’eccidio del 1992 a Bosanski Samac, nei Balcani.
Jovica Stanišić, l’ex capo del servizio di sicurezza serbo degli anni Novanta, e il suo vice, Franko “Frenki” Simatović, che dirigeva le forze speciali serbe, sono stati condannati in primo grado a 12 anni di carcere dal Meccanismo residuale per i tribunali penali internazionali, l’organismo che nel 2017 ha sostituito il Tribunale penale internazionale de l’Aja, per il loro ruolo nelle atrocità durante la guerra in Bosnia Erzegovina durante la guerra dei Balcani. Secondo i giudici, il capo della polizia segreta serba e il suo vice avrebbero reclutato i paramilitari serbi che condussero le operazioni di pulizia etnica nella città bosniaca di Bosanski Šamac nel 1992, e fornito loro sostegno operativo. In sostanza, nelle motivazioni della sentenza si legge che gli imputati “non hanno commesso fisicamente i crimini di cui sono accusati, ma sono sono responsabili di averli pianificato, ordinati e favoriti”.
BREAKING | Jovica Stanisic and Franko Simatovic have been sentenced to 12 years in prison each for persecution, murders, deportation and forcible transfers, the UN court in The Hague said in a statement released during today's verdict hearing.https://t.co/tKDWphoA6d
I due imputati, secondo i giudici, hanno pianificato, ordinato e favorito i crimini
La sentenza emessa il 30 giugno a L’Aja è la prima che vede giudicati colpevoli di crimini di guerra commessi in Bosnia alti funzionari serbi del regime di Slobodan Milošević negli anni ’90. Il caso Stanišić e Simatović, che vedrà ora il passaggio in appello, si può già considerare il più lungo nella storia dei processi per crimini di guerra, dal momento che i due furono accusati per la prima volta nel 2003, e hanno di fatto già scontato 6 dei 12 anni della condanna. La vittoria dell’accusa, in ogni caso, è solo parziale: annunciando il verdetto, infatti, il giudice Burton Hall ha affermato che la procura, per tutti gli altri casi di pulizia etnica avvenuti in Bosnia e Croazia durante il conflitto della ex Jugoslavia, non è riuscita a dimostrare oltre ogni ragionevole dubbio le responsabilità di Stanišić e Simatović.
Stanišić e Simatović, ricorda l’Osservatorio Balcani Caucaso, nel 2013 erano stati assolti dal Tribunale dell’Aja. Due anni più tardi fu però ordinato un nuovo processo in seguito a un ricorso presentato dalla procura dell’Aja: il processo ricominciò nel 2017.
Rinviato il processo a causa della pandemia solo ieri il Meccanismo residuale per i crimini nella ex #Jugoslavia ha emesso la sentenza di condanna a 12 anni ciascuno dei due ex funzionari dei servizi segreti della #Serbia Jovica Stanišić e Franko Simatović https://t.co/7ebrxKSL71pic.twitter.com/ety5rsoyUk
Samac, uno dei tanti tristi capitoli della guerra nei Balcani
L’occupazione della città di Bosanski Samac, (oggi solamente Samac), cittadina posta sul lato bosniaco del fiume Sava che la separa dalla serba Slavonski Samac, ebbe inizio il 17 aprile del 1992, quando le forze serbo-bosniache vi entrarono senza incontrare la resistenza degli abitanti, in parte musulmani e in parte croati: nonostante questo, nel giro di pochi giorni furono 45 i croati bosniaci massacrati dai militari e dai paramilitari, agli ordini di Stanišić e Simatović, secondo quando riconosciuto adesso dalla corte.
Vladimir Dzuro, che per anni ha fatto parte del pool di investigatori della procura del Tribunale dell’Aja e che ora è a capo dell’Ufficio dei servizi di sorveglianza interna (Oios) delle Nazioni Unite, ha spiegato che quello emesso dal nuovo tribunale “non è un giudizio perfetto, ma dopo tutto sono arrivate due condanne a 12 anni per i crimini di guerra commessi nell’ex Jugoslavia”.
Dzuro ha aggiunto che questo “è stato l’ultimo verdetto del Tribunale e del Meccanismo relativo all’ex Jugoslavia”: il procedimento contro Stanišići e Simatović era infatti l’ultimo rimasto ancora in piedi, a ormai 30 anni dall’inizio della sanguinosa e fratricida guerra dei Balcani che provocò, si stima, oltre 100mila morti. Lo scorso 8 giugno lo stesso Meccanismo aveva confermato l’ergastolo inflitto già nel 2017 a Ratko Mladic, detto il boia di Srebrenica, l’ex comandante delle milizie serbe responsabile dell’eccidio del 1995 nella cittadina in cui persero la vittima 8mila bosgnacchi, i bosniaci musulmani.
Il fotoreporter Livio Senigalliesi si racconta. Dalla guerra in Iugoslavia alla rotta balcanica. E grazie a due video, uno realizzato con il giornalista Raffaele Masto.
Una ballata. Un ritmo antico per un’avvincente storia moderna di passione, viaggi, guerra. E nella ballata, una canzone presagio. Quella della cotogna di Istanbul.
Il partito Sogno georgiano confermato con il 53,9 per cento dei voti. Ma piovono accuse di brogli e interferenze. L’Ue chiede di indagare. Intanto la presidente del Paese invita alla protesta. I vincitori: “Questo è un colpo di Stato”.
Due leggi approvate da Israele a larga maggioranza renderanno di fatto impossibile per l’Unrwa operare a Gaza e in Cisgiordania. La comunità internazionale insorge.
Continua ad aumentare il numero di sfollati nel mondo: 120 milioni, di cui un terzo sono rifugiati. Siria, Venezuela, Gaza, Myanmar le crisi più gravi.
Continua l’assedio israeliano su Gaza nord, dove per l’Onu l’intera popolazione è a rischio morte. Nuovi missili contro l’Iran, mentre in Libano uccisi tre giornalisti.