La terra torna nelle mani dei giovani. Il progetto con cui le regioni rispondono ai dati riportati nel dossier “Nella green economy c’è lavoro per i giovani”, presentato dalla Coldiretti durante l’assegnazione degli Oscar green 2014, ha proprio l’obiettivo di restituire la terra alle nuove generazioni, generando posti di lavoro e sicurezza alimentare per il
La terra torna nelle mani dei giovani. Il progetto con cui le regioni rispondono ai dati riportati nel dossier “Nella green economy c’è lavoro per i giovani”, presentato dalla Coldiretti durante l’assegnazione degli Oscar green 2014, ha proprio l’obiettivo di restituire la terra alle nuove generazioni, generando posti di lavoro e sicurezza alimentare per il nostro paese.
© Giloustan France/Getty Images
Secondo Carlo Petrini, presidente di Slow food, solo il 3 per cento della popolazione italiana lavora nel settore primario, l’agricoltura. Le imprese agroalimentari gestite da persone con più di 60 anni sono la maggioranza in Italia, mentre l’accesso alla terra è tutt’altro che economico e finora poco incentivato. Secondo la Coldiretti su tutto il territorio italiano esisterebbero 140mila gli ettari di terra incolta che darebbe lavoro a 10mila agricoltori. Le regioni fanno fronte alla necessità di recuperare queste aree e creare posti di lavoro aderendo al progetto Banca della Terra e adottando delle normative per l’assegnazione dei territorio ai coltivatori diretti associati alle cooperative.
© Scott Olson/Getty Images
La Lombardia è una delle prime regioni ad aver aderito a Banca della Terra, censendo e pubblicando sul web tutte le aree, di proprietà pubblica o privata, considerate incolte da più di 2 anni e per questo destinate alle nuove imprese agricole. La terra che versa in uno stato di abbandono diventa lentamente sterile, arida e priva dei nutrimenti necessari per la crescita delle piante. Attraverso il progetto Banca della Terra, le amministrazioni attuano un programma di riqualifica territoriale e ambientale, fondamentale per l’equilibrio del nostro ecosistema. Salvare la nostra terra, avere la sicurezza di vivere in un ambiente sano e di nutrirsi con cibi di qualità significa incrementare la produzione agricola locale e incentivare i giovani a tornare all’attività agricola. Il progetto Banca della Terra può essere il punto di partenza.
Siamo anche su WhatsApp.
Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.