
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Assegnate le Bandiere blu 2020 che eleggono ancora una volta la Liguria regione più virtuosa d’Italia per qualità del mare e dei servizi. Seguono Toscana e Campania.
Ci auguriamo sia un buon proposito di molti italiani: trascorrere le proprie vacanze nel nostro paese in modo da supportarne l’economia fortemente colpita, specie nel settore turistico. Per incentivare quest’estate la permanenza in Italia, è arrivata, come ormai da 34 anni, la pubblicazione delle Bandiere blu. Tra new entry e conferme, la regione più “premiata” è la Liguria, mentre il resto del podio è occupato da Toscana e Campania al gradino più basso.
Da ben 11 anni la Liguria è la regione con più Bandiere blu in Italia: quest’anno sono 32 le località premiate (2 new entry: Sestri Levante e Diano Marina); secondo gradino del podio per la Toscana con 20 spiagge (una inedita, Montignoso); terza la Campania, con 19 Bandiere (in più rispetto allo scorso anno c’è Vico Equense).
Proseguendo con la classifica troviamo le Marche e la Puglia, entrambe con 15 località, ma quest’ultima ne ha conquistate due in quest’edizione: Isole Tremiti e Melendugno. Prima tra le grandi isole è la Sardegna con 14 località così come la Calabria, che ha il record di nuove spiagge “vincenti”, ben tre: Rocca Imperiale, Tropea e Siderno.
Leggi anche: LifeGate PlasticLess® per il mare, con Seabin
L’Abruzzo non ha nuove spiagge premiate e rimane a 10, mentre il Veneto ne aggiunge una raggiungendo il Lazio con 9 località. La seconda grande isola italiana, la Sicilia, cha una nuova Bandiera e sale a 8 lasciando indietro l’Emilia Romagna, con 7 località. Le altre regioni “di mare”, la Basilicata, il Friuli Venezia Giulia, e il Molise chiudono in quest’ordine con 5, 2 e 1 Bandiera, invariate dallo scorso anno. In tutto i comuni premiati sono 195 e rappresentano il 10 per cento dei litorali premiati a livello mondiale.
Le Bandiere blu sono sempre associate al mare ma in realtà vengono assegnate anche alle spiagge lacustri e quest’anno sono 18 le località di lago italiane a riceverle. Tra le regioni con i laghi più premiati c’è il Trentino Alto Adige, il primo di questa speciale classifica con 10 località, segue il Piemonte con 4.
Il Programma Bandiera blu, Eco-label internazionale per la certificazione della qualità ambientale delle località rivierasche, è attualmente riconosciuto in tutto il mondo, sia dai turisti che dagli operatori turistici, come un valido eco-label nell’ambito del turismo sostenibile in località turistiche marine e lacustri. Forse non è noto a tutti che questo programma è condotto dall’organizzazione non-governativa e no-profit danese Foundation for environmental education (FEE) con l’obiettivo di promuovere nei comuni interessati una gestione sostenibile del territorio attraverso una serie di indicazioni che mettono alla base delle scelte politiche, l’attenzione e la cura per l’ambiente.
Leggi anche: Tornare presto a viaggiare, ma in modo sostenibile. Si può e si deve
I criteri dell’assegnazione vengono aggiornati periodicamente in modo tale da spingere le amministrazioni locali partecipanti (che si autocandidano) a impegnarsi per risolvere, e migliorare nel tempo, le problematiche del territorio al fine di una attenta salvaguardia ambientale. Il Questionario Bandiera blu si compone di 12 diverse sezioni:
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
La top 3 delle Bandiere blu vede prima la Liguria davanti a Puglia e Campania e Calabria. Valutato non solo il mare ma anche servizi e sostenibilità.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito