
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Assegnate le Bandiere blu per l’edizione 2023: regina incontrastata è sempre la Liguria, regione che vanta ben 34 località capaci di superare i criteri dettati dalla Fondazione Fee Italia, costituita nel 1987, che gestisce a livello nazionale questo programma. Un riconoscimento che è un vanto per chi può fregiarsene ma anche un’utile guida per i turisti che stanno per decidere dove trascorrere le proprie vacanze in Italia al mare e al lago. La scelta è vasta perché le Bandiere blu quest’anno sono 226 località rivierasche e 84 approdi turistici.
Si tratta di 226 comuni italiani, per complessive 458 spiagge che corrispondono a circa l’11 per cento delle spiagge premiate a livello mondiale. Rispetto allo scorso anno si contano 16 nuovi ingressi, un dato molto positivo. Le Bandiere sui laghi italiani sono 21, con 4 new entry: il riconoscimento infatti riguarda anche gli specchi d’acqua, mete amate sia dagli italiani che dai turisti stranieri. Di seguito i dati dell’edizione 2023 divisi regione per regione.
Come già evidenziato, la Liguria segna 2 nuovi ingressi e raggiunge 34 località, la Puglia sale a 22 riconoscimenti con 4 nuovi comuni. Seguono con 19 Bandiere: la Campania e la Toscana, entrambe con un nuovo ingresso; la Calabria con due nuove Bandiere blu. Le Marche salgono a 18, con un nuovo ingresso. La Sardegna conferma le sue 15 località, l’Abruzzo resta a 14, la Sicilia a 11, il Lazio a 10. Rimangono invariate anche le 10 bandiere del Trentino Alto Adige. L’Emilia Romagna vede premiate 9 località con un’uscita e un nuovo ingresso; sono riconfermate le 9 Bandiere del Veneto. La Basilicata conferma le sue 5 località; si registrano 2 nuovi ingressi in Piemonte che ottiene 5 Bandiere; il Friuli Venezia Giulia conferma le 2 dell’anno precedente. La Lombardia sale a 3 comuni Bandiera blu, con due nuovi ingressi, il Molise conquista 2 Bandiere con un nuovo comune. Per scoprire tutte le Bandiere blu, visitare il sito del programma.
Ma quali sono i criteri che hanno determinato le assegnazioni delle bandiere?
Tali criteri sono imperativi e solo se rispettati si può accedere alle successive valutazioni;
Il Programma Bandiera blu, Eco-label internazionale per la certificazione della qualità ambientale delle località rivierasche, è attualmente riconosciuto in tutto il mondo, sia dai turisti che dagli operatori turistici, come un valido eco-label nell’ambito del turismo sostenibile in località turistiche marine e lacustri. Forse non è noto a tutti che questo programma è condotto dall’organizzazione non-governativa e no-profit danese Foundation for environmental education (Fee) con l’obiettivo di promuovere nei comuni interessati una gestione sostenibile del territorio attraverso una serie di indicazioni che mettono alla base delle scelte politiche, l’attenzione e la cura per l’ambiente. Le nuove entrate per il 2023 sono state:
Quest’anno è stato inoltre confermato l’importante parametro dell’impegno sociale e dell’inclusività, in linea con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Per stimolare i comuni in questo percorso, la Fondazione FEE Italia ha coinvolto la Fondazione Dynamo Camp, una delle più importanti realtà italiane che opera dal 2006 e offre gratuitamente specifici programmi di terapia ricreativa rivolti a bambini e adolescenti affetti da malattie croniche, in terapia o nel periodo di post-ospedalizzazione, ai fratelli sani e alle loro famiglie.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
La top 3 delle Bandiere blu vede prima la Liguria davanti a Puglia e Campania e Calabria. Valutato non solo il mare ma anche servizi e sostenibilità.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.