
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Lo sviluppo di shuttle bus e parcheggi (come misura per il controllo del traffico), la progettazione di sistemi informativi per analizzare e quantificare i benefici della multi-modalità e incoraggiare le persone a cambiare le loro abitudini di spostamento, l’identificazione di eventuali situazioni che generano ingorghi e lo sviluppo di possibili contromisure e il miglioramento della
Lo sviluppo di shuttle bus e parcheggi (come misura per il controllo del traffico), la progettazione di sistemi informativi per analizzare e quantificare i benefici della multi-modalità e incoraggiare le persone a cambiare le loro abitudini di spostamento, l’identificazione di eventuali situazioni che generano ingorghi e lo sviluppo di possibili contromisure e il miglioramento della segnaletica stradale in collaborazione con la polizia locale.
Sono queste le quattro aree su cui la Toyota mobility foundation lavorerà per cercare di ridurre e ottimizzare il traffico a Bangkok, la città più popolosa e trafficata della Thailandia. I risultati si sapranno solo a fine programma, nel dicembre 2016. Istituita nell’agosto 2014, la fondazione collabora con organizzazioni no-profit, istituti di ricerca e altri partner, per applicare le conoscenze della Casa giapponese alle problematiche legate alla mobilità nel mondo, sui temi sicurezza, tecnologia e ambiente. Incluse le sfide relative al trasporto urbano.
La fondazione, in collaborazione con la Chulalongkorn University (Chula) si unisce così agli sforzi già messi in atto dal World business council for sustainable development, per realizzare un progetto di gestione del traffico sviluppato su Sathorn road, una delle strade più congestionate della capitale thailandese. Il progetto, che richiederà circa un anno e mezzo per essere completato, con un investimento di circa 3 miliardi di euro, dovrebbe creare una road map volta a ottimizzare e gestire il caotico traffico.
“Il lancio del programma pilota in Thailandia”, ha spiegato Akio Toyoda, chairman del board di TMF e presidente di Toyota, “ci avvicina al nostro obiettivo di aiutare le persone a muoversi ed esplorare il mondo in modo sicuro e rispettoso dell’ambiente. Lo scopo è quello di aiutare le comunità ad evolversi e adattarsi nel miglior modo possibile ai cambiamenti legati all’urbanizzazione, allo sviluppo demografico e allo sfruttamento delle risorse”. Come andrà a finire? Tutti gli aggiornamenti sul programma qui.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Una formula testata, che permette di avere uno sconto sostanzioso sull’acquisto di un’auto ibrida, elettrica o a metano. Ecco come fare.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.