Il livello di inquinamento supera di 60 volte il limite fissato dall’Organizzazione mondiale della sanità. Il governo ha chiuse le scuole e ha invitato gli anziani a stare a casa.
A Bandia, in Senegal, i baobab soccombono al peso del cemento
Un tempo rigogliosa custode di baobab millenari, simbolo della cultura subsahariana, la foresta di Bandia in Senegal è diventata nel giro di vent’anni una distesa di crateri. La colpa è di un cementificio che ora potrebbe addirittura incrementare le attività di estrazione.
C’era una volta una foresta incantata. Tra le fronde di baobab millenari cinguettavano uccelli dai colori sgargianti, danzavano babbuini e simpatiche scimmie. Un giorno gli esseri umani scoprirono che la foresta custodiva un tesoro: nel sottosuolo nascondeva giacimenti di calcare. Vollero impadronirsene. Cominciarono ad estrarlo per produrre cemento: man mano loro si arricchivano, il terreno s’impoveriva. Finché la foresta, un tempo così rigogliosa, si tramutò in una silenziosa distesa lunare, crivellata di crateri.
Questa non è l’unica fiaba senza lieto fine, ma la triste storia vera della foresta di Bandia, nell’ovest del Senegal. Custodiva bellissimi baobab, anche conosciuti come alberi della vita, simboli per eccellenza del continente africano. Adesso ne rimane soltanto qualche sopravvissuto. Secondo Mame Cheikh Ngom, professore di geografia presso l’università di Dakar, dell’area boschiva restano circa duemila ettari, pari ad un quinto della superficie originaria. “Oltre ai baobab c’erano manghi, eucalipti, acacie. Ora non si scorge più neanche un fiore”, racconta desolato il professore all’Agenzia di stampa francese Afp.
Leggi anche:
- I baobab stanno morendo. E la colpa potrebbe essere dei cambiamenti climatici
- Alla scoperta di Fadiouth, l’isola delle conchiglie in Senegal
- La tutela del suolo è sparita dalle agende politiche europee
Non c’è pace per la foresta di Bandia
Ad uccidere gli alberi è stato lo sfruttamento incontrollato del territorio. Dal 2002 il cementificio Les ciments du Sahel estrae calcare dal sottosuolo, con una ventina di miniere a cielo aperto. Come se non bastasse i dirigenti dell’azienda, secondo la stampa locale, avrebbero presentato al governo senegalese un progetto di ampliamento, riuscendo ad ottenere la licenza per la gestione di altri 236 ettari di terreno. Un funzionario governativo ha replicato che l’autorizzazione non è ancora stata approvata in via definitiva e che il progetto al momento è in stand-by. Il ministro dell’Ambiente Abdou Karim Sall ha poi aggiunto che la tutela del paesaggio debba conciliarsi con la crescita economica del Paese.
De Bandia, qui fut l’une des plus belles forêts de baobabs du Sénégal, il ne reste qu’un paysage mortifère de cratères abandonnés. Et les projets d’extension d’une cimenterie qui exploite le sous-sol depuis 20 ans font craindre aux populations une désolation plus grande encore. pic.twitter.com/CL8R95q4UT
— Anne-Sophie Faivre Le Cadre (@FaivreLeCadre) October 30, 2019
Arrabbiati gli ambientalisti, preoccupati gli abitanti
Anche se in un comunicato il cementificio assicura che le attività industriali abbiano “tutt’altro che un impatto negativo sulla vita delle persone” considerando che “il villaggio di Bandia si trova a quasi cinque chilometri” dalla fabbrica, l’idea che queste vengano intensificate ha suscitato non soltanto le ire degli ambientalisti, ma pure le preoccupazioni degli abitanti, secondo cui le esplosioni all’interno delle cave fanno addirittura tremare i muri delle case. L’onnipresente polvere di calcare, inoltre, ha delle conseguenze sulla salute. “C’è stato un terrificante aumento dei casi di bronchite, polmonite e tubercolosi: dai bambini agli anziani, nessuno è risparmiato”, ha spiegato ad Afp Mariama Diéne, un’infermiera presso la clinica del villaggio.
In Libano, le richieste del popolo sono state accolte: dopo tredici giorni di proteste, il primo ministro Saad Hariri si è dimesso in diretta televisiva. La speranza è che anche le voci dei senegalesi vengano ascoltate, affinché la fiaba della foresta di baobab abbia finalmente il suo lieto fine.
Foto in apertura © John Wessels/Afp via Getty Images
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un’escursionista ha scoperto per caso un sito fossile risalente al Permiano, venuto alla luce a causa dello scioglimento di un ghiacciaio.
L’aviazione privata “vola” anche troppo: le emissioni nel 2023 hanno raggiunto le 15,6 milioni di tonnellate di CO2.
Le Azzorre hanno approvato una legge per istituire la più vasta Amp dell’Atlantico settentrionale, pari al 30% dell’oceano intorno all’arcipelago.
Sostenibilità e blue economy aprono nuove prospettive per le professioni del mare: intervista a Massimo Bellavista su Gen Z e green jobs del futuro.
Finanza etica e sostenibile catalizzano il cambiamento nella blue economy, creando nuove opportunità economiche e ambientali.
“Le imprese sanno come andare verso investimenti green, ma hanno bisogno di politiche chiare”, spiega Irene Priolo, presidente dell’Emilia-Romagna.
L’albero potrebbe avere fino a mille anni, ma è stato scoperto solo dal 2009, dopo la segnalazione di una band della zona, che ora gli dedicherà un brano.
Allarme per l’anomalia climatica sulla cima della montagna più famosa e venerata del Sol Levante dopo un’estate e un ottobre caldissimi.