
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Barcellona, colpita dalla crisi idrica, userà i proventi del turismo di massa per efficientare 170 scuole. Un esempio per molte città, tra cui Venezia.
Il 1 febbraio, la comunità autonoma della Catalogna è stata costretta a dichiarare lo stato di emergenza idrica, evidenziando il pesante tributo che il cambiamento climatico sta infliggendo a Barcellona, una delle città europee più colpite. Tuttavia, le autorità cittadine potrebbero aver trovato una soluzione innovativa per affrontare questa sfida, utilizzando un problema per risolverne un altro.
Barcellona, con i suoi 7 milioni di visitatori annui, è una delle mete turistiche più popolari del continente, ma questo afflusso massiccio ha radicalmente trasformato il tessuto urbano, mettendo sotto pressione i servizi pubblici e il centro storico della città. Tuttavia, il comune di Barcellona ha annunciato un ambizioso piano per affrontare sia la crisi climatica che i problemi derivanti dal turismo di massa.
Il cuore di questo progetto è l’introduzione di tecnologie sostenibili e soluzioni energetiche innovative negli edifici scolastici della città. Si prevede che 170 scuole saranno dotate di pannelli fotovoltaici, sistemi di condizionamento e impianti di riscaldamento a pompa di calore entro il 2029. L’energia prodotta in eccesso sarà condivisa con altri edifici pubblici e residenze circostanti, creando una rete energetica integrata e sostenibile.
Ma come verrà finanziato questo ambizioso progetto? Il costo stimato è di 100 milioni di euro e il comune di Barcellona ha deciso di utilizzare i proventi della tassa di soggiorno per coprire le spese. A partire da aprile 2024, infatti, questa tassa aumenterà da 2,75 a 3,25 euro per pernottamento, contribuendo così a finanziare non solo l’adattamento delle scuole al cambiamento climatico, ma anche la riduzione delle emissioni e delle spese energetiche complessive della città.
L’obiettivo del progetto va oltre la semplice sostenibilità ambientale. Infatti, le autorità cittadine sperano che questa iniziativa possa contribuire a migliorare la qualità della vita dei residenti e a ridurre l’ostilità nei confronti del turismo di massa. Dimostrare che i proventi derivanti dal turismo possono essere reinvestiti per migliorare concretamente le infrastrutture e la vita quotidiana dei cittadini potrebbe aiutare a riconciliare le tensioni tra il settore turistico e la comunità locale.
L’’iniziativa di Barcellona potrebbe servire da esempio per molte altre città europee alle prese con la crisi climatica e il turismo di massa, secondo la testata giornalistica statunitense Bloomberg. Città come Venezia, che ha recentemente raccolto 37 milioni di euro dalla tassa di soggiorno, potrebbero prendere spunto dal capoluogo spagnolo per affrontare le sfide ambientali e sociali che affrontano quotidianamente.
In un momento in cui il cambiamento climatico e il turismo di massa rappresentano due delle sfide più urgenti per le città europee, l’iniziativa di Barcellona dimostra che è possibile affrontare questi problemi in modo creativo e integrato, trasformando le sfide in opportunità per una città più sostenibile e resilienti per tutti i suoi abitanti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
L’ennesimo provvedimento di una capitale europea per porre freno al turismo di massa e frenare l’aumento dei costi degli appartamenti.
Troppi turisti impedivano agli abitanti del barrio del Park Güell di prendere il bus 116. Così il Comune l’ha fatto sparire da Google maps.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito