
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Un programma per l’agricoltura sostenibile che prevede la rotazione delle colture è stato definito da Barilla e Coprob (Cooperativa Produttori Bieticoli, principale produttore di zucchero italiano con il marchio Italia Zuccheri). E’ stato firmato oggi un protocollo di intesa per un accordo orizzontale tra le filiere, il primo nel suo genere in Italia. Sarà favorita la
Un programma per l’agricoltura sostenibile che prevede la rotazione delle colture è stato definito da Barilla e Coprob (Cooperativa Produttori Bieticoli, principale produttore di zucchero italiano con il marchio Italia Zuccheri). E’ stato firmato oggi un protocollo di intesa per un accordo orizzontale tra le filiere, il primo nel suo genere in Italia.
Sarà favorita la rotazione e promossa la massima integrazione tra le filiere del grano duro e dello zucchero in diverse aziende agricole del Nord Italia. L’accordo s’inserisce in una linea che Barilla già persegue dal 2011 per promuovere collaborazioni di tipo orizzontale nel sistema agroalimentare italiano, che si chiama Progetto Filiere Integrate. Questo è parte di un progetto che prevede sviluppi con altre filiere: l’obiettivo finale è permettere agli agricoltori di sviluppare un sistema di avvicendamento colturale sostenibile riducendo sprechi produttivi e impoverimento dei terreni.
L’adozione dei giusti avvicendamenti e l’utilizzo di sistemi di supporto hanno ridotto fino al 30% le emissioni di CO2 e i costi di produzione. In particolare i soci di Coprob saranno accompagnati in un percorso almeno triennale di assistenza tecnica al ricorso alle tecnologie di ultima generazione, con notevoli vantaggi in termini di sostenibilità ed efficienza.
“E’ un passo molto importante verso quella che possiamo definire una rivoluzione agricola sostenibile che Barilla ha iniziato a immaginare già negli anni ’90’ – ha spiegato Luca Ruini, responsabile Ambiente e Sicurezza di Barilla – il Progetto Filiere Integrate è in continua evoluzione e Barilla è in contatto con i principali operatori agroalimentari che hanno intrapreso un percorso di sostenibilità ambientale simile al nostro, per lo sviluppo di future attività congiunte e sinergiche al fine di rendere il sistema agricolo italiano più competitivo verso i sistemi agricoli di altri paesi”.
L’avvicendamento colturale con rotazioni di cereali, leguminose, proteoleaginose e orticole sta già avvenendo in diversi campi dal 2011 e ha consentito di produrre un grano duro di alta qualità migliorando la fertilità del terreno, incrementando la biodiversità, riducendo l’impatto ambientale e incrementando il valore economico per gli operatori della filiera italiana. L’accordo attribuisce ai soci di Coprob che integrano la coltivazione del grano duro con quella della barbabietola da zucchero il diritto a inserire entrambe le proprie produzioni all’interno di filiere guidate da contratti di coltivazione sottoscritti dalle aziende firmatarie, che vanno a premiare le pratiche di sostenibilità adottate.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.