Gli enormi campi di mais, magari Ogm, delle fattorie statunitensi potrebbero essere passati di moda. Il tutto grazie a un esperimento di crowdfunding, ossia di raccolta fondi, che vuole promuovere le aziende agricole piccole, biologiche, sostenibili e i progetti – dall’arte ai libri – legati alla corretta e sana alimentazione. La nuova piattaforma si
Gli enormi campi di mais, magari Ogm, delle fattorie statunitensi potrebbero essere passati di moda. Il tutto grazie a un esperimento di crowdfunding, ossia di raccolta fondi, che vuole promuovere le aziende agricole piccole, biologiche, sostenibili e i progetti – dall’arte ai libri – legati alla corretta e sana alimentazione.
La nuova piattaforma si chiama Barnraiser e ha l’obiettivo – dichiarato – di consegnare un milione di dollari nelle mani di quelli che vengono chiamati gli “innovatori del cibo”, in modo che possano rimodellare un mondo più sano e pulito e facciano diventare la sostenibilità uno standard di vita.
![Crowdfunding-2]()
Foto: ©Barnraiser.us
Le categorie dei progetti che vengono sponsorizzati sono molto diverse l’una dall’altra, con un unico denominatore: quello della produzione di cibo di qualità. In farm si passa dall’agricoltura urbana ai giovani contadini, dalle fattorie bio ai mercati di scambio; in community troviamo iniziative inerenti alla giustizia legata al cibo, ai giardini comunitari, alle cucine cooperative e altro ancora; in food rientrano i progetti legati alle strutture ricettive (ristoranti, bar e locali), alle produzioni artigianali, alla distribuzione; education tratta di laboratori e fattorie didattiche; i food media riguardano invece libri, trasmissioni televisive, applicazioni per cellulare, progetti artistici dedicati al cibo sostenibile.
![crowdfunding-4]()
Foro: ©GettyImages
I gestori della piattaforma hanno stabilito in 2.000 dollari la cifra minima per partire in modo tangibile con ciascuna iniziativa, anche se è ovviamente possibile raggiungere altri importi.
L’inserimento della propria idea sostenibile è semplice: basta registrarsi (anche tramite Facebook) e poi proporre i proprio progetto, compilando anche una scheda personale. La schermata iniziale dà la possibilità di selezionare anche il proprio Paese d’origine, quindi non è necessario trovarsi negli States per iniziare la raccolta fondi.
![crowdfunding-3b]()
Foto: ©GettyImages
Secondo i dati riportati da Fortune.com, ben l’82 per cento dei progetti e delle startup proposti sulla piattaforma ha avuto successo, con una media di 12.000 dollari raccolti.
Siamo anche su WhatsApp.
Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.