
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
Un oro nel basket, altre quattro medaglie (una d’oro anche qui, una d’argento e due di bronzo) nel judo: agli Europei organizzati in Portogallo dalla Sports Union for Athletes with Down syindrome (Su-Ds), la federazione che riunisce gli atleti con sindrome di Down, l’Italia si è fatta nuovamente valere, dopo aver già vinto in questo 2017 il
Un oro nel basket, altre quattro medaglie (una d’oro anche qui, una d’argento e due di bronzo) nel judo: agli Europei organizzati in Portogallo dalla Sports Union for Athletes with Down syindrome (Su-Ds), la federazione che riunisce gli atleti con sindrome di Down, l’Italia si è fatta nuovamente valere, dopo aver già vinto in questo 2017 il campionato del mondo di calcio a 5, peraltro sempre in Portogallo. AI Su-Ds International Championships di Vila Nova de Gaia la vittoria nel basket è arrivata nella finale contro i padroni di casa portoghesi, al termine di una partita dominata in lungo e in largo, con il tabellone finale che riporta un 26-8 per gli azzurri che lascia poco spazio all’immaginazione e consegna agli azzurri la prima storica medaglia nella disciplina. Nel judo invece Tommy Crosara, nella categoria 81 Kg, conquista la medaglia d’oro nella categoria 81 chili, Davide Migliore e Francesco Verrengia vincono rispettivamente argento e bronzo nella categoria 66 kg e Martina Tomba è bronzo nella categoria 57 kg riservate alle donne.
https://t.co/DKBR0XrQMX Grande soddisfazione dagli atleti azzurri con #sindromeDown ai #DsinternationalChampionship! @FISDIR #basket #judo pic.twitter.com/joqt5wzVXD
— AIPD Nazionale (@AIPDnazionale) 19 ottobre 2017
Felicissimo il presidente della Federazione italiana sport paralimpici degli intellettivo-relazionali (Fisdir), Marco Borzacchini: “Le vittorie nel judo confermano l’ottimo percorso intrapreso. L’affermazione nel basket invece dimostra la chiara volontà della Federazione di rilanciare gli sport di squadra attraverso un lavoro che punta, negli anni, ad avere rappresentative importanti nella pallacanestro al pari del calcio. Prima la vittoria ai mondiali di futsal ed ora questa bella affermazione dimostrano la virtuosità di un percorso che è appena iniziato ma che, sono certo, porterà enormi soddisfazioni al movimento”.
Su-dsInternational championships: 3°Martina Tomba 57kg/3°Verrengia Francesco66kg/2°Migliore Davide 66kg/1°Corsara Tommy 81kg PROUD OF YOU! pic.twitter.com/e8P35T3uHa — Fisdir (@FISDIR) 14 ottobre 2017
Neanche il presidente del Comitato italiano Paralimpico Luca Pancalli ha voluto far mancare il suo saluto ai ragazzi e al movimento Fisdir, con parole che sottolineano l’immenso lavoro che in questi anni si sta compiendo: “È un risultato che premia la professionalità e la passione di questi autentici campioni, capaci, ancora una volta, di portare in alto il nome dell’Italia e di dare lustro a un intero movimento sportivo”. L’ennesima dimostrazione che maggior parte delle persone con sindrome di Down può raggiungere non solo un buon livello di autonomia personale e sociale, ma anche l’eccellenza sportiva.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
Per l’attivista dell’associazione Luca Coscioni, dopo la Toscana, serve la mobilitazione popolare per tutte le Regioni, e anche per una legge nazionale.
Ostana, sulle pendici del Monviso, nel secolo scorso aveva perso quasi tutti i suoi abitanti. Ora è tornata a essere una comunità viva.
La Cassazione mette la parola la fine alla vicenda: smontate tutte le accuse più gravi per l’ex sindaco. Rimane solo una pena sospesa per abuso d’ufficio.
In attesa che intervenga il legislatore nazionale, ecco la prima iniziativa regionale per rispondere al vulnus sul sucidio medicalmente assistito.
La maggioranza ha respinto gli emendamenti al dl Giustizia che prevedevano più controlli sul loro funzionamento e provvedimenti per chi li manomette.
Un ricordo di Mauro Morandi, che è stato custode per oltre trenta anni dell’isola di Budelli, conducendo un’esistenza solitaria, in un piccolo fazzoletto di sabbia rosa nel Mediterraneo.
La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibile il quesito che chiede di dimezzare a 5 anni il tempo di attesa per i cittadini stranieri extracomunitari.
Per il rapporto sullo stato dei diritti in Italia, l’odio verso la comunità lgbtqia+ si sta aggravando: oltre i numeri, una testimonianza diretta.