Le batterie delle auto elettriche si possono riparare

Uno dei tanti miti da sfatare in merito all’auto elettrica è il seguente: se la batteria si danneggia, bisogna sostituirla. O meglio, l’affermazione è vera, ma solo in parte. Ossia, solo nel caso in cui il danno interessi larga parte dell’accumulatore o se la sua capacità residua sia drasticamente ridotta. In tutti gli altri scenari,

Uno dei tanti miti da sfatare in merito all’auto elettrica è il seguente: se la batteria si danneggia, bisogna sostituirla. O meglio, l’affermazione è vera, ma solo in parte. Ossia, solo nel caso in cui il danno interessi larga parte dell’accumulatore o se la sua capacità residua sia drasticamente ridotta. In tutti gli altri scenari, riparare e ripristinare una batteria non è solo possibile ma doveroso, dal momento che permette di evitare lo spreco di ingenti quantità di materia prima preziosa, oltre a consentire un risparmio economico.

batterie
Quando è possibile, riparare una batteria consente un risparmio in termini di materie prime e di denaro © MoDo

Auto elettrica, sulle batterie servono nuove competenze

Com’è facile intuire, trattandosi di accumulatori di grandi capacità che lavorano ad alta tensione, per intervenire è fondamentale possedere un’alta specializzazione tecnica. Per questo motivo, Volkswagen ha due centri di formazione dedicati (a Erfurt e Wolfsburg) e presto ne aprirà un altro a Nürtingen, sempre in Germania. Qui i collaboratori delle officine autorizzate apprendono tutti i segreti del (nuovo, almeno in parte) mestiere.

batterie
La nuova Volkswagen ID.3 © MoDo

Cosa succede quando si guasta una batteria

Data l’alta specializzazione necessaria, non tutte le officine autorizzate Volkswagen possono riparare le batterie. Il quadro attuale è questo: da un lato, ogni service partner del marchio è qualificato per la manutenzione e la sostituzione delle batterie. Dall’altro, solo nei centri di assistenza specifici, quelli altamente specializzati sul tema, si effettuano gli interventi di riparazione. In termini più pratici, quando un’officina autorizzata prende in carico un veicolo elettrico Volkswagen affetto da un possibile guasto alla batteria, effettua subito la diagnosi di routine. Questa analisi consente di stabilire la sua capacità residua e quale percentuale di stoccaggio originale può essere ancora utilizzata, un valore che dipende soprattutto da come viene manutenuta la batteria.

Solo nei centri di assistenza altamente specializzati si effettuano gli interventi di riparazione delle batterie © MoDo

Anche le batterie vanno in quarantena

Se il primo esame evidenzia effettivamente un problema, il veicolo viene preso in carico da un centro assistenza specializzato. In questa sede, gli specialisti controllano qual è la causa del malfunzionamento (per esempio nell’unità di controllo o in una cella) e, se l’auto è stata coinvolta in un incidente, viene verificato anche l’involucro della batteria. Nel caso in cui sussista un potenziale rischio, l’auto viene isolata e monitorata nella cosiddetta zona di quarantena. Successivamente, sulla base dei risultati dell’esame, vengono effettuate le riparazioni necessarie. Se le deformazioni non interessano zone sensibili, un’ammaccatura non corrisponde per forza a un problema tecnico. Le batterie della gamma elettrica Volkswagen ID. per esempio, hanno una struttura “a sandwich”, con la protezione sottoscocca e il sistema di raffreddamento che proteggono le celle dal basso.

batterie
Le batterie della gamma elettrica Volkswagen ID. hanno una protezione sottoscocca e un sistema di raffreddamento che proteggono le celle dal basso © MoDo

Cosa succede se a guastarsi sono le celle

Abbiamo visto che un guasto a una batteria non implica per forza la sua sostituzione. Si prenda il caso di un problema a una cella: il modulo all’interno del quale è inserita continua a lavorare, sebbene a capacità ridotta, ossia tra il 50 e il 66 per cento. In questo caso, le celle funzionanti lavorano di più, motivo per cui raggiungono una temperatura più elevata con una tensione più bassa. In ogni caso, se una cella è difettosa viene sostituito l’intero modulo, perché la singola cella non è sostituibile. Rimpiazzare un modulo però è cosa ben diversa dall’installare un nuovo accumulatore: sui veicoli basati sulla piattaforma MEB (la piattaforma modulare del Gruppo Volkswagen dedicata ai veicoli elettrici), il pacco batterie è composto da un minimo di sette a un massimo di dodici moduli, a seconda delle dimensioni. In generale, se una batteria ha ancora almeno il 70 per cento di capacità residua, a livello di costi vale sicuramente la pena sostituire uno o due moduli.

batterie
Sui veicoli basati sulla piattaforma MEB, il pacco batterie è composto da un minimo di sette a un massimo di dodici moduli © MoDo

La seconda vita delle batterie

Prima di conoscere qual è il destino dei pacchi batteria non più utilizzabili su un’auto, vale la pena richiamare la prima e più importante regola per una loro lunga durata. In generale, gli accumulatori lavorano al meglio delle loro possibilità quando il livello di carica è compreso tra il 30 e il 70 per cento. Mantenendo la batteria in questo intervallo di ricarica se ne riduce l’usura. Per questo i veicoli elettrici Volkswagen sono dotati di una funzione software che consente di impostare un limite per il livello di ricarica. Le batterie sono progettate per durare quanto il veicolo; al termine della loro vita utile sull’auto possono iniziare una seconda vita, per esempio come unità di accumulo di energia stazionaria oppure mobile. Dopodiché è possibile arrivare a un tasso di riciclo pari al 95 per cento. E proprio in quest’ottica, Volkswagen ha attivato a Salzgitter il proprio impianto specifico per le attività di riciclo.

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Riciclo, l’industria dell’auto punta sul riuso innovativo dei vetri di scarto

Vetri, parabrezza, finestrini e lunotto posteriore di un’auto, una volta dismessi – grazie a una direttiva europea che ha imposto a partire dal 2015 l’obbligo di recuperare il 95 per cento del peso delle autovetture – vengono inviati in specifici centri di recupero del vetro, dove si trasformano in materiale riciclabile al 100 per cento.

Come Amburgo sta immaginando una nuova mobilità (a guida autonoma)

Farsi portare in giro da un veicolo guidato da un computer è una prospettiva esaltante, per qualcuno. Altri sono tendenzialmente più scettici. In generale, l’argomento suscita molta curiosità, e una cosa è chiara: la mobilità urbana cambierà radicalmente. L’industria automotive sta presidiando da tempo questa trasformazione. Non a caso, MOIA (il servizio di ride pooling

Recuperabilità e rigenerazione, le nuove frontiere dell’auto

Dalla A di Audi alla V di Volkswagen, passando per Cupra, Porsche, Seat e Škoda, il Gruppo Volkswagen ricerca la massima sostenibilità a 360°. Una prospettiva all’interno della quale l’auto elettrica è la punta di un iceberg fatto di metodologie, scelta dei materiali e dei processi che abbiano l’impatto minore possibile sull’ambiente. Lolla di riso,

Auto elettriche, l’Europa punta all’autosufficienza nella produzione di batterie

Una transizione tecnologica come quella dal motore endotermico all’elettrico è un processo complesso. Se nel pieno del cambiamento arriva una pandemia e, legata ad essa, una crisi degli approvvigionamenti delle materie prime, la situazione è ancora più impegnativa. In estrema sintesi quella appena descritta è la fotografia del momento che sta attraversando l’industria automobilistica mondiale.