In Europa la transizione energetica è vicina, grazie a un mix di eolico e solare, ma infrastrutture e burocrazia rischiano di rallentarla
Batterie al sale: analisi, vantaggi e limitazioni
Esploriamo il futuro dell’energia con le batterie al sale: una soluzione innovativa che promette maggiore sostenibilità. Vantaggi, limitazioni e impatti.
Le batterie al sale, o batterie al sale fuso, sono un tipo di batteria ricaricabile che utilizza un elettrolita costituito da sali fusi. Questo tipo di batteria è anche conosciuto come batteria che accumulano energia sotto forma di calore: si parla quindi di batterie termiche. In questa famiglia di batterie, rientrano quelle che contengono nichel e cloruro di sodio, cioè il “sale da cucina”.
Le batterie al sale hanno diverse caratteristiche interessanti. Utilizzano sali fusi come elettrolita anziché solventi organici, il che le rende più sicure e meno inclini a problemi come l’incendio o l’esplosione rispetto alle batterie tradizionali. Possono anche operare a temperature più elevate senza degradarsi, il che le rende adatte a una varietà di applicazioni.
Queste batterie sono ancora in fase di sviluppo e ricerca, ma sono considerate promettenti per l’immagazzinamento di energia su larga scala, in particolare per le energie rinnovabili, grazie alle loro caratteristiche di sicurezza e stabilità.
Le batterie al sale rappresentano una svolta innovativa nel campo dell’accumulo di energia, promettendo di trasformare il nostro modo di immagazzinare e utilizzare l’elettricità. In questo articolo, esploreremo il funzionamento di queste batterie, le loro applicazioni pratiche e il confronto con le più comuni batterie al litio.
Come sono fatte le batterie al sale?
A differenza delle tradizionali batterie, le batterie al sale utilizzano un elettrolita composto da sali fusi anziché solventi organici. Questo rende le batterie più sicure, stabili e adatte a varie temperature senza il rischio di surriscaldamento. I componenti principali includono l’anodo, il catodo e l’elettrolita al sale fuso.
Funzionamento della batteria al sale
Il cuore del funzionamento di una batteria al sale risiede nel processo di carica e scarica. Durante la carica, gli ioni si spostano dall’anodo al catodo attraverso l’elettrolita, immagazzinando energia. Durante la scarica, l’energia viene rilasciata quando gli ioni si muovono nella direzione opposta.
Applicazioni pratiche delle batterie al sale
Le batterie al sale stanno trovando applicazioni in diverse aree, dalle energie rinnovabili allo stoccaggio su larga scala. Sono particolarmente adatte per l’accumulo di energia prodotta da fonti intermittenti, come il sole e il vento. Inoltre, possono essere utilizzate per fornire energia in situazioni di emergenza o per l’alimentazione di reti elettriche isolate.
Pro e contro delle batterie al sale
Vantaggi delle batterie al sale
Le batterie al sale offrono numerosi vantaggi, tra cui una maggiore sicurezza grazie all’uso di sali fusi come elettrolita. Sono più stabili, hanno una vita utile più lunga (circa 20 anni) rispetto alle batterie tradizionali e possono operare in una vasta gamma di temperature, anche quelle più basse. Non sono tossiche per l’uomo, sono riciclabili e non hanno il rischio di incendio.
Limitazioni e svantaggi
Tuttavia, è importante considerare anche le limitazioni. Dopo essere stata completamente scaricata, la batteria richiede un periodo di 10-12 ore per raggiungere la temperatura interna ottimale prima di poter avviare un nuovo ciclo di ricarica. In sostanza, questo tipo di batteria non è adatto per ricariche rapide o utilizzi occasionali: se non viene utilizzata quotidianamente o con una certa frequenza, tende a scaricarsi autonomamente e richiede tempi prolungati per tornare pienamente operativa. Alcuni sviluppi tecnologici sono ancora in corso per superare queste sfide.
Confronto con le batterie al litio
Rispetto alle ormai comuni batterie al litio, le batterie al sale non contengono materiali pericolosi (però il nichel, il secondo componente dopo il sodio nelle batterie al sale, è di scarsa reperibilità, come il litio). Attualmente, le batterie al sale sono impiegate in specifiche applicazioni legate alla mobilità elettrica e all’accumulo di energia proveniente da fonti rinnovabili intermittenti. Nel secondo caso, le dimensioni delle batterie al sale sono confrontabili con quelle delle batterie al litio, oscillando tra i 5 e i 10 kWh contenuti in una “scatola” dalle dimensioni di 50 cm x 56 cm x 32 cm.
Tuttavia, dal punto di vista della produzione e del mercato, le batterie al sale presentano ancora costi superiori e mancano dell’infrastruttura ben consolidata delle controparti al litio. In aggiunta, le batterie al sale non risultano idonee per l’accumulo sporadico di energia o per applicazioni di piccola scala, come ad esempio nei telefoni e negli smartphone.
Futuro e sviluppi delle batterie al sale
Nonostante il loro utilizzo relativamente recente, le batterie al sale hanno origini che risalgono agli anni ’80 in Sudafrica. La pioniera dietro questa innovazione è la Zeolite battery research (Zebra), la quale ha ideato la Zebra battery. L’azienda è stata coinvolta in diversi cambiamenti di proprietà nel corso del tempo, un elemento che ha notevolmente rallentato gli investimenti economici e lo sviluppo di questa tecnologia sul mercato.
Una svolta significativa è arrivata grazie all’azienda italiana Elettra 1938, che è riuscita a produrre in serie queste componenti sotto il nome di FZSoNick, ottenendo l’adozione da parte di alcune compagnie di autobus.
A livello globale, diverse aziende sono particolarmente interessate alla produzione delle batterie al sale. Un esempio notevole è rappresentato dalla CATL, un’importante società cinese considerata la più grande produttrice di batterie a livello mondiale. Anche l’azienda italiana AMG Italian Energy Storage, nonostante la sua giovane età, sta contribuendo in modo significativo allo sviluppo diffuso di questa tecnologia.
Il futuro delle batterie al sale appare promettente, con continue innovazioni e ricerche per migliorarne le prestazioni. Infatti, ci sono diverse startup che stanno lavorando alla loro evoluzione. Gli sviluppi potrebbero consentire una maggiore efficienza, una densità energetica più elevata e una riduzione dei costi, contribuendo così a plasmare il panorama dell’energia sostenibile.
In conclusione, le batterie al sale si presentano come una tecnologia chiave nel nostro cammino verso un futuro energetico più sostenibile, con il potenziale di rivoluzionare il modo in cui immagazziniamo e utilizziamo l’elettricità.
- Che cosa sono le batterie al sale? Sono un tipo di batteria ricaricabile, più sicure e meno inclini a problemi come l’incendio o l’esplosione rispetto alle batterie tradizionali.
- Quali non sono i vantaggi degli accumulatori al sale? Rispetto alle comuni batterie al litio, le batterie al sale non contengono materiali pericolosi, sono più facilmente riciclabili e hanno una vita utile più lunga.
- Qual è il problema principale delle batterie al sale? Se non viene utilizzata quotidianamente o con una certa frequenza, tende a scaricarsi autonomamente e richiede tempi prolungati per tornare pienamente operativa.
- Quanto costano rispetto alle batterie al litio? Tendenzialmente sono più care ma nonostante il mercato sia ancora limitato, il loro costo si sta livellando a quello delle batterie al litio.
Conclusioni
La scelta tra batterie al sale e batterie al litio dipende dalle esigenze specifiche dell’applicazione e dai requisiti del sistema energetico coinvolto. Entrambe le tecnologie hanno vantaggi e svantaggi, e la decisione migliore dipenderà dal contesto in cui vengono utilizzate.
In conclusione, le batterie al sale sono particolarmente adatte per lo stoccaggio su larga scala e l’accumulo di energia da fonti rinnovabili, mentre le batterie al litio sono più vantaggiose per applicazioni portatili e mobilità elettrica. La ricerca e lo sviluppo continuano per entrambe le tecnologie, con l’obiettivo di migliorarne le prestazioni e ridurne i costi. La scelta dipenderà quindi dalle specifiche esigenze e requisiti dell’applicazione in considerazione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Linde Group ha testato il primo prototipo di bicicletta a pedalata assistita a idrogeno. Niente pacco batterie, al suo posto una ricarica di H2.
Powerwall arriva entro l’estate. È la batteria pensata per le utenze domestiche. Non solo per ricaricare l’auto, ma per avere elettricità sempre a disposizione.
Mancano 3.700 GW per centrare l’obiettivo di triplicare le rinnovabili, secondo Ember. Ma ora c’è chi teme un rallentamento della crescita solare dopo anni.
Il paese del Caucaso punta su eolico, solare e idroelettrico. Ma il legame con il petrolio è ancora forte. Quali progetti ci sono nel cassetto e che ruolo gioca l’Europa.
Pur annullando la sentenza del 2021, la Corte conferma che Shell ha la responsabilità di ridurre le proprie emissioni in base alla legge sui diritti umani.
L’ad del colosso statunitense, Darren Woods, ha parlato dalla Cop29 di Baku. Exxon prevede di investire nella transizione oltre 20 miliardi di dollari entro il 2027.
Transizione ecologica e biodiversità i temi al centro del confronto, in occasione della presentazione del Bilancio di sostenibilità territoriale siciliano.
In vista della Cop29 di Baku, le organizzazioni chiedono che si discuta di come stoppare il rifornimento energetico di Israele per porre fine alla guerra.