
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
Bauli aderisce al progetto Impatto Zero® per ridurre e compensare l’impatto ambientale della produzione delle uova di cioccolato Koccibella e Kucciolotti family.
Bauli aderisce al progetto Impatto Zero® per ridurre e
compensare l’impatto ambientale della produzione delle uova di
cioccolato Koccibella e Kucciolotti family.
Al latte o fondenti, lisce o con nocciole, bianche o nere: di uova
di Pasqua ce n’è per tutti i gusti e, con i loro colori e
sorprese, il prossimo 24 aprile invaderanno le tavole degli
italiani, per la gioia dei bambini (e non!).
La novità per la Pasqua 2011 è proposta da Bauli e
LifeGate, che lanciano le speciali “uova di Pasqua a Impatto
Zero®”, perché anche con un semplice dolce si può
contribuire alla salvaguardia dell’ambiente. Bauli ha infatti
aderito al progetto Impatto Zero® di LifeGate per ridurre e
compensare l’impatto ambientale della produzione delle uova di
cioccolato Koccibella e Kucciolotti Familiy. Le emissioni di CO2
generate verranno assorbite contribuendo alla creazione e tutela di
oltre 220.000 mq di foresta in crescita in Costa Rica, lo stato con
la più alta densità di biodiversità del mondo,
salvaguardando numerose specie animali e vegetali.
Un’iniziativa importante, che coniuga alti valori ambientale,
simbolici e pratici. Aderire al progetto Impatto Zero di
LifeGate® è stata una scelta strategica di Bauli
considerando il crescente numero di consumatori sensibili alle
tematiche della sostenibilità. Oltre alla vivacità
delle immagini e dei colori raffiguranti la natura e gli animali,
contraddistinguono queste uova i claim della campagna, ben visibili
su tutti materiali di vendita, “meno CO2 più foreste”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.