
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Il microcredito potrebbe dare nuova vita ai beni confiscati alla mafia. Così almeno ha proposto il convegno che si è tenuto sabato 17 maggio al Palazzo di Giustizia di Catania, organizzato, tra gli altri, da Università di Catania, Arcidiocesi di Catania, Confindustria e Credito Valtellinese. Scopo del convegno era presentare i contenuti del ddl di
Il microcredito potrebbe dare nuova vita ai beni confiscati alla mafia. Così almeno ha proposto il convegno che si è tenuto sabato 17 maggio al Palazzo di Giustizia di Catania, organizzato, tra gli altri, da Università di Catania, Arcidiocesi di Catania, Confindustria e Credito Valtellinese.
Scopo del convegno era presentare i contenuti del ddl di riforma del Codice antimafia. Tra i punti cardine del documento, la destinazione di una parte del patrimonio confiscato, 5 miliardi, a un apposito fondo di garanzia presso l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (Anbsc). Nelle intenzioni del ddl, i 5 miliardi si collocherebbero a presidio di garanzie fideiussorie in favore del sistema bancario per il 70 per cento dell’originario valore. In sostanza, dando avvio a un’operazione di microcredito del valore di circa 7 miliardi.
Secondo i dati diffusi da Transcrime, centro di ricerca dell’Università Cattolica e dell’Università di Trento, solo il 15-20 per cento delle 2.000 ditte confiscate dal 1983 è ancora oggi attivo sul mercato, il 60 per cento è stato liquidato mentre il 10 per cento è fallito.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.