
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Nel prossimo futuro saremo in grado di produrre l’energia che ci serve, molti dei beni di cui abbiamo bisogno e di muoverci senza dover possedere un mezzo.
La lectio magistralis di Jeremy Rifkin durante la presentazione del Bilancio di Sostenibilità 2013 del Gruppo Unipol è motivo di riflessione. L’economista ipotizza la nascita di una nuova società, più democratica e di una nuova economia, sostenibile e lontana dal capitalismo. La terza rivoluzione industriale, che aiuterà l’uomo a combattere il cambiamento climatico.
Si tratta di una cambiamento che sta già avvenendo, in questo momento, grazie alle nuove tecnologie e a quelle che Rifkin definisce l’internet delle comunicazioni, l’internet dell’energia e l’internet dei trasporti.
Una gigantesca rete globale che farà scorrere miliardi di dati in ogni momento e a disposizione di tutta l’umanità. Ognuno di noi potrà così produrre ciò di cui ha bisogno al minor costo possibile e con il minor impiego di energia e materiali. Ci verranno in aiuto tecnologie che già esistono, come la stampa in 3D, alimentate con energia rinnovabile prodotta da migliaia di piccoli impianti solari ed eolici residenziali e trasportate con mezzi in condivisione su reti gestite in maniera intelligente.
Ho parlato con il vostro Presidente del Consiglio che ha spiegato di voler puntare sulla digitalizzazione del Paese”, racconta l’economista. “Questa è un’ottima cosa, solo però se slegata dai combustibili fossili e dalla tecnologia del secolo scorso”. Se l’Italia non cambia oggi il modo di produrre energia e punta sull’innovazione “si perderanno intere generazioni di giovani.
Un nuovo sistema economico quindi, già in fase embrionale, che si svilupperà parallelamente al capitalismo. Rifkin li definisce i Commons Collaborativi, ovvero un sistema economico legato all’accesso dei servizi, realizzati e prodotti dai prosumers, ovvero produttori e consumatori allo stesso tempo.
Di esempi ce ne sono a migliaia. Si parte dalla rivoluzione nel mondo dell’informazione e della comunicazione, dove oggi milioni di persone sono in grado di realizzare musica, video, notizie, a costi marginali vicini allo zero e di renderli disponibili gratuitamente in tutto il globo.
Così sta succedendo all’energia. Milgliaia di abitazioni in Germania e Danimarca producono esclusivamente l’energia elettrica necessaria grazie alle rinnovabili, immettendola in rete, così da essere disponibile per l’intero sistema e dove ce n’è più bisogno. Questo ha ridotto la dipendenza dai combustibili fossili e aperto una nuova era, ovvero quella dell’internet dell’energia.
E così succederà ai trasporti. Già oggi grazie ai sistemi di condivisione dell’auto, si possono eliminare 15 auto ogni auto condivisa. Secondo Larry Burns, ex vicepresidente di General Motors, siamo già in grado di eliminare l’80 per cento delle auto in circolazione. “Pensate cosa significa eliminare dalla circolazione più della metà della auto”, sottolinea Rifkin. In una società così delineata si risparmieranno risorse, energia e materie prime, con un fortissimo impulso alla riduzione delle emissioni e della nostra impronta ecologica, senza rinunciare a benessere e consumi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.